Siccome parlerò in maniera più o meno approfondita di tutto il racconto, se non l'avete letto e NON volete anticipazioni, fermate la lettura ;)
******Inedito in Italia******
Storia: 9
Disegni: 8,5
"The November Gymnasium"è un one-shot di 50 pagine scritto e disegnato nel 1971 dalla talentuosa Moto Hagio, ed è considerato uno dei primi shounen-ai (molto soft) in assoluto.
La storia è da considerarsi una specie di bozza di quello che sarà poi il suo capolavoro in 3 volumetti, "Thomas no Shinzou" (pubblicato in U.S.A. dalla Fantagraphics in un unico volumone di 550 pagine circa).
La storia è ambientata nei primi del '900 in Germania. Eric è il nuovo arrivato in una classe del Ginnasio, una specie di collegio tutto maschile. Ogni week-end gli alunni sono liberi di tornare dalle loro famiglie, ma Eric preferisce restare nel complesso scolastico poichè nella sua famiglia i rapporti sono tesi: suo padre accusa la madre di tradimento, e ovviamente il ragazzino soffre molto di questa situazione. In piu' il padre è spesso assente per lavoro,e le poche volte che torna litiga appunto con la moglie.
Nel Ginnasio Eric conosce Friedel, una specie di capo classe che diventerà poi suo amico; mentre gli fa fare un tour dell'istituto, Eric s'imbatte in Thomas, uno studente che gli somiglia in maniera impressionante tanto che entrambi rimangono turbati da quest'incontro.
Thomas è anche lo studente più popolare (e amato) di tutto il Ginnasio, in particolar modo da Oscar, un altro studente poco piu' grande dei protagonisti.
Anche Thomas come tutti gli altri studenti torna a casa ogni week end. La famiglia di Thomas è molto numerosa, composta dagli anziani genitori e da un nugolo di sorelle piu' grandi di lui.
Un giorno Thomas ed Eric parlano del piu' e del meno, e il ragazzo dice ad Eric che somiglia in una maniera impressionante a suo fratello maggiore, morto parecchi anni fa ancor prima che lui nascesse.
Durante una giornata di pioggia, Eric si decide a tornare a casa per il week end. Incontra la madre (che è sola) si fa un po' coccolare e passa bei momenti sereni.
Ma purtroppo una notizia funesta scombussola l'intero Ginnasio: Thomas è morto di polmonite. Preso dallo sconforto, Eric ritorna a casa per staccarsi dall'ambiente troppo opprimente dell'Istituto e annuncia alla madre che è bello rivederla dopo molto tempo. Quando la madre le fa notare che Eric era stato da lei solo la settimana prima, il ragazzo capisce tutto: in realtà a presentarsi è stato Thomas, che aveva capito che quella era la vera madre e che Eric era suo fratello. Non esisteva nessun fratello maggiore, ma solo un padre morto in giovane età (e Thomas era appunto nato dalla relazione di lui con la madre di Eric).
La madre ed Eric sono molto scossi, e quando Eric le comunica che Thomas è morto, lei sviene.
Dopo quest'ennesimo week-end passato a scoprire dettagli sulla sua vita che non conosceva, Eric ritorna al Ginnasio e sa che potrà contare sull'amicizia di Friedel.
Questo one-shotè davvero molto delicato,affronta temi quale l'abbandono, la solitudine e l'amore omosessuale (anche se appena accennato).
Il tratto di Moto Hagioè quello tipico dei primi anni '70, con occhi molto espressivi e una buona ricostruzione storica. A me personalmente piace molto.
Sicuramente un racconto da consigliare a tutti, in particolar modo per avere una panoramica sui primissimi shounen-ai pubblicati in Giappone negli anni '70.
"The November Gymnasium" [titolo originale: "Juuichigatsu no Gimnasium"]
Volumi pubblicati: 1 (volume unico)******Inedito in Italia******
Storia: 9
Disegni: 8,5