Finalmente sono riuscita a leggere i sequel di "Anna Dai Capelli Rossi" [Akage no Anne], mini serie di tre volumi pubblicata parecchi anni fa dalla Planet Manga.
I due sequel si compongono ciascuno di un solo volume, e ripercorrono i 16-18 anni di Anne il primo e i 20-22 anni circa l'ultimo.
In "Anne no Seishun", la ragazza inizia la sua carriera di insegnante, proprio nel villaggio di Avonlea dove lei stessa una volta frequentava la scuola. Il dubbio è: farsi rispettare ma rendersi antipatica agli occhi degli alunni oppure essere piu' malleabile ma subire i comportamenti maleducati?
Nel frattempo Marilla accoglie nella sua casa due gemelli, di circa 8 anni. Dora è docile ed ubbidiente mentre Davy [è un maschio nonostante il nome ambiguo]è l'opposto: un discolo che renderà infernale la vita a casa Cuthbert.
Intanto la nostra protagonista dai capelli rossi insieme all'inseparabile Diana, a Gilbert e a tutti gli storici amici, costituisce un'associazione per rendere piu' bella Avonlea agli occhi dei cittadini, ma non sarà affatto semplice....
Invece in "Anne no Aiujou" assistiamo ad una crescita (specialmente per quanto riguarda l'aspetto fisico e gli avvenimenti) e un tono decisamente più drammatico.
Anne lascia il suo lavoro di maestra per partire e finire gli studi al College. Qui conosce Phil, una ragazza con la quale diventerà subito amica.
Intanto (come è ovvio a quest'età), la voglia di sposarsi è tanta tra le ragazze ma Anne sembra quasi non pensarci e ogni volta che qualcuno le chiede di Gilbert, lei risponde che non vorrebbe mai rovinare un'amicizia così preziosa. Intanto Diana si sposa, e Anne riceve una dichiarazione d'amore da un certo Roy, ragazzo affascinante e benestante ma poco incline allo scherzo.
Anche Gilbert sembra essersi fidanzato, ma una volta tornata ad Avonlea la nostra protagonista viene a sapere che il ragazzo è gravemente malato....come finirà il tutto?
Sicuramente il secondo sequel è piu' avvincente del primo (ma anche piu' triste, per una serie di avvenimenti che non sto qui a spoilerarvi). Tutto sommato però anche"Anne no Seishun" si è rivelata una gradevole lettura.
Il tratto di Yumiko Igarashiè davvero molto bello, con un'attenzione particolare riservata ai vestiti delle varie ragazze e una fedeltà assoluta ai romanzi della Montgomery.
Anche i paesaggi sono incantevoli, forse solo alcuni visi di certi personaggi secondari sembrano essere disegnati in maniera un po' superficiale.
Davvero un peccato non potersi leggere questi due sequel in formato cartaceo, dato che la Planet aveva portato la storia principale (che se non sbaglio terminava proprio dove si concludeva l'anime).
Consiglio questi due volumi a chi aveva comprato la storia principale e a chi ama gli shoujo d'impronta classica.
******Inedito in Italia******
Storia: 8,5 [la somma dei due volumi]
Disegni: 8,5
I due sequel si compongono ciascuno di un solo volume, e ripercorrono i 16-18 anni di Anne il primo e i 20-22 anni circa l'ultimo.
In "Anne no Seishun", la ragazza inizia la sua carriera di insegnante, proprio nel villaggio di Avonlea dove lei stessa una volta frequentava la scuola. Il dubbio è: farsi rispettare ma rendersi antipatica agli occhi degli alunni oppure essere piu' malleabile ma subire i comportamenti maleducati?
Nel frattempo Marilla accoglie nella sua casa due gemelli, di circa 8 anni. Dora è docile ed ubbidiente mentre Davy [è un maschio nonostante il nome ambiguo]è l'opposto: un discolo che renderà infernale la vita a casa Cuthbert.
Intanto la nostra protagonista dai capelli rossi insieme all'inseparabile Diana, a Gilbert e a tutti gli storici amici, costituisce un'associazione per rendere piu' bella Avonlea agli occhi dei cittadini, ma non sarà affatto semplice....
Invece in "Anne no Aiujou" assistiamo ad una crescita (specialmente per quanto riguarda l'aspetto fisico e gli avvenimenti) e un tono decisamente più drammatico.
Anne lascia il suo lavoro di maestra per partire e finire gli studi al College. Qui conosce Phil, una ragazza con la quale diventerà subito amica.
Intanto (come è ovvio a quest'età), la voglia di sposarsi è tanta tra le ragazze ma Anne sembra quasi non pensarci e ogni volta che qualcuno le chiede di Gilbert, lei risponde che non vorrebbe mai rovinare un'amicizia così preziosa. Intanto Diana si sposa, e Anne riceve una dichiarazione d'amore da un certo Roy, ragazzo affascinante e benestante ma poco incline allo scherzo.
Anche Gilbert sembra essersi fidanzato, ma una volta tornata ad Avonlea la nostra protagonista viene a sapere che il ragazzo è gravemente malato....come finirà il tutto?
Sicuramente il secondo sequel è piu' avvincente del primo (ma anche piu' triste, per una serie di avvenimenti che non sto qui a spoilerarvi). Tutto sommato però anche"Anne no Seishun" si è rivelata una gradevole lettura.
Il tratto di Yumiko Igarashiè davvero molto bello, con un'attenzione particolare riservata ai vestiti delle varie ragazze e una fedeltà assoluta ai romanzi della Montgomery.
Anche i paesaggi sono incantevoli, forse solo alcuni visi di certi personaggi secondari sembrano essere disegnati in maniera un po' superficiale.
Davvero un peccato non potersi leggere questi due sequel in formato cartaceo, dato che la Planet aveva portato la storia principale (che se non sbaglio terminava proprio dove si concludeva l'anime).
Consiglio questi due volumi a chi aveva comprato la storia principale e a chi ama gli shoujo d'impronta classica.
"Anne no Seishun"& "Anne no Aijou" ["La giovinezza di Anne"& "L'amore di Anne"].
Volumi pubblicati: 2 (serie conclusa)******Inedito in Italia******
Storia: 8,5 [la somma dei due volumi]
Disegni: 8,5