"She and her cat"è un manga molto recente, del 2016, disegnato da Tsubasa Yamaguchi e sceneggiato dal famosissimo Makoto Shinkai (ormai, anche solo "di nome", lo conoscerete sicuramente).
Il manga è tratto da un corto d'animazione (durata: 4 minuti) del 1999 con la regia appunto dello stesso Shinkai.
La durata del corto vi farà capire che il manga di cui vi parlero'è un volume unico, in cui ci sono quattro lunghi capitoli (ognuno dedicato ad una stagione dell'anno).
La prima stagione presa in esame è la primavera, dove Miyu, una ragazza abbastanza depressa con un lavoro che sembra pesarle, incontra un gatto dentro una scatola di cartone. Lo prende e lo porta nel suo appartamento, battezzandolo Chobi.
Tra i due nasce una profonda intesa e si puo' dire che Chobi si "innamorerà" della sua padroncina, sempre attenta e piena di premure verso di lui.
Con la primavera Chobi esce dalla finestra e non disdegna la compagnia di una gattina, con cui passa le giornate al parco o sopra una panchina.
Intanto Miyu trascorre le sue giornate nella solita routine, tra lavoro, faccende di casa e cucina, perchè per scaricare lo stress Miyu cucina tante cose che poi mette a congelare nel freezer.
Con l'autunno, Miyu riceve una telefonata dalla madre: la donna ha intenzione di risposarsi. Ora, nel manga non è detto chiaramente, ma si capisce che l'astio di Miyu verso questa nuova relazione della madre è riconducibile all'assenza del padre, forse morto (non è detto nè menzionato) e questo avvalora l'ipotesi dello stato depressivo della ragazza.
Giunto l'inverno, Miyu riceve una proposta da un suo collega. La ragazza pero' rifiuta perchè non si sente pronta, e dopo una telefonata con una sua amica, realizza che non puo' permettersi il lusso di perdere tempo e "perdona" la madre con cui comincerà a sentirsi e di cui infine riceverà una foto del matrimonio con il nuovo compagno.
La voce narrante è sempre quella di Chobi, che spiega i sentimenti della ragazza durante queste lunghe quattro stagioni.
"She and her cat"è un volume unico seinen molto carino, ma che non ha grosse pretese: Miyu è caratterizzata molto bene, cosi' come il piccolo Chobi. Ma l'assenza praticamente totale di altri personaggi (tranne l'amica di Miyu o sua madre, che comunque non si vedrà mai "fisicamente"), rende la storia un pochetto monotona.
I disegni di Tsubasa Yamaguchi sono davvero molto belli, con proporzioni azzeccate e molto curati, anche negli sfondi. La Ymaguchi non è una mangaka famosa, prima di quest'opera si è solo occupata di one-shot di genere seinen e altre di genere BL. Da quel che ho capito non ha mai pubblicato un vero e proprio tankobon prima d'ora.
L'edizione americana Vertical mi ha delusa: nonostante il prezzo elevato (quasi 9.50€) non offre carta buona, ma una specie di cartaccia che sa di "riciclato" , mi ricorda la carta dei vecchi manga che pubblicava la Dynit. Non c'è neanche una sovra copertina o la cover con le alette, è praticamente un'edizione da edicola delle nostre edizioni italiane.
Presenti, almeno quelle, un paio di pagine a colori stampate molto bene.
In definitiva consiglio questo volume unico a chi ama le storie corte, a chi adora i gatti e a chi non ha grosse pretese di lettura.
Storia: 7
Disegni: 8,5
Edizione Vertical: 6,5.
Il manga è tratto da un corto d'animazione (durata: 4 minuti) del 1999 con la regia appunto dello stesso Shinkai.
La durata del corto vi farà capire che il manga di cui vi parlero'è un volume unico, in cui ci sono quattro lunghi capitoli (ognuno dedicato ad una stagione dell'anno).
La prima stagione presa in esame è la primavera, dove Miyu, una ragazza abbastanza depressa con un lavoro che sembra pesarle, incontra un gatto dentro una scatola di cartone. Lo prende e lo porta nel suo appartamento, battezzandolo Chobi.
Tra i due nasce una profonda intesa e si puo' dire che Chobi si "innamorerà" della sua padroncina, sempre attenta e piena di premure verso di lui.
Con la primavera Chobi esce dalla finestra e non disdegna la compagnia di una gattina, con cui passa le giornate al parco o sopra una panchina.
Intanto Miyu trascorre le sue giornate nella solita routine, tra lavoro, faccende di casa e cucina, perchè per scaricare lo stress Miyu cucina tante cose che poi mette a congelare nel freezer.
Con l'autunno, Miyu riceve una telefonata dalla madre: la donna ha intenzione di risposarsi. Ora, nel manga non è detto chiaramente, ma si capisce che l'astio di Miyu verso questa nuova relazione della madre è riconducibile all'assenza del padre, forse morto (non è detto nè menzionato) e questo avvalora l'ipotesi dello stato depressivo della ragazza.
Giunto l'inverno, Miyu riceve una proposta da un suo collega. La ragazza pero' rifiuta perchè non si sente pronta, e dopo una telefonata con una sua amica, realizza che non puo' permettersi il lusso di perdere tempo e "perdona" la madre con cui comincerà a sentirsi e di cui infine riceverà una foto del matrimonio con il nuovo compagno.
La voce narrante è sempre quella di Chobi, che spiega i sentimenti della ragazza durante queste lunghe quattro stagioni.
"She and her cat"è un volume unico seinen molto carino, ma che non ha grosse pretese: Miyu è caratterizzata molto bene, cosi' come il piccolo Chobi. Ma l'assenza praticamente totale di altri personaggi (tranne l'amica di Miyu o sua madre, che comunque non si vedrà mai "fisicamente"), rende la storia un pochetto monotona.
![]() |
l'incontro tra i due protagonisti :) |
I disegni di Tsubasa Yamaguchi sono davvero molto belli, con proporzioni azzeccate e molto curati, anche negli sfondi. La Ymaguchi non è una mangaka famosa, prima di quest'opera si è solo occupata di one-shot di genere seinen e altre di genere BL. Da quel che ho capito non ha mai pubblicato un vero e proprio tankobon prima d'ora.
L'edizione americana Vertical mi ha delusa: nonostante il prezzo elevato (quasi 9.50€) non offre carta buona, ma una specie di cartaccia che sa di "riciclato" , mi ricorda la carta dei vecchi manga che pubblicava la Dynit. Non c'è neanche una sovra copertina o la cover con le alette, è praticamente un'edizione da edicola delle nostre edizioni italiane.
Presenti, almeno quelle, un paio di pagine a colori stampate molto bene.
In definitiva consiglio questo volume unico a chi ama le storie corte, a chi adora i gatti e a chi non ha grosse pretese di lettura.
Storia: 7
Disegni: 8,5
Edizione Vertical: 6,5.