E' sempre bello quando in Italia vengono pubblicati shoujo anni '70/80 di autrice molto valide, in questo caso "Ayako" mini serie in 2 volumi disegnata da Riyoko Ikeda ("Le Rose di Versailles", "Caro Fratello) e sceneggiato sapientemente da Etsuko Ikeda (no, non sono parenti)^^
Il manga prevede 6 capitoli in tutti, che possono essere letti anche in un ordine casuale perchè trattasi di storia auto conclusive che non hanno collegamenti tra di loro (ovviamente il primo capitolo che spiega la nascita di Ayako è bene leggerlo per primo)^^.
Il primo volume contiene tre storie, così come il secondo.
Nel tomo n.1 troviamo:
"La Nascita di Ayako"
"Sonetto per una vendetta"
"Fuga dal primo amore"
Nel secondo invece:
"La maschera"
"Caleidoscopio"
"Tarantola"
Ayako nasce da una madre carcerata, condannata a morte, messa incinta dal Diavolo. Prima di morire, si assicurerà che la bambina venga presa in consegna da una famiglia molto benestante e con uno stratagemma si fa ricoverare in una clinica di lusso, organizzando uno scambio di bambini.
Ed è cosi che la bella Ayako, dai capelli corvini e la pelle diafana, viene cresciuta da i genitori adottivi, una coppia di nobili.
Ovviamente tutti sono all'oscuro di questo segreto fino a quando il dottore Ogata,medico di famiglia, tramite un'esame del sangue scopre che la ragazza in realtà non è la figlia dei Fumoto (così si chiama la coppia nobile) ma addirittura che c'è qualcosa di anormale in lei.
Da qui inizia l'incubo di Ayako, rifiutata e schifata da quelli che pensava fossero i suoi genitori e tra l'altro in pericolo di vita, dato che la coppia e il dottore vuole eliminarla, credendo sia pericolosa visto che per metà è figlia del demonio.
Da questo manga pervade un grande senso di rivalsa, di una ragazza che prima aveva tutti gli agi che poteva desiderare, ma che si ritrova poi ad essere quasi una reietta, e a porsi domande sulle sua esistenza.
Ayako continuerà a vivere in quella casa, ma saprà che tutto non sarà mai come prima, maturando piu' in fretta delle sue coetanee.
Ho trovato questo lavoro estremamente ben realizzato, sia per quanto riguarda i disegni (divini!) che per le storie, sempre molto coinvolgenti e piene di phatos.
Per chi si lagna del fatto che il manga è incompiuto in Giappone, posso dire (come all'inizio di questa mini recensione) che si tratta di capitoli indipendenti l'uno dall'altro, voglio dire questo fumetto potrebbe durare 2 volumi cosi' come 20, ovvero fino a quando la sceneggiatrice trova nuovi spunti. E sinceramente meglio fermarsi a 2 volumi fatti bene che leggerne 20 ma con una sceneggiatura che via via va scemando, non vi pare?
Come spiegavo sopra, i disegni di Riyoko Ikeda sono un incanto per gli occhi, con visi ben disegnati, vestiti fantastici (sono un'appassionata di moda anni 70/80 l'ho detto piu' volte)^^ e sfondi sempre ben dettagliati.
Le sei storie di Etsuko Ikeda sono piene di atmosfera e spaziano dal dark all'horror passando per il dramma, senza però mai scendere nello splatter.
L'edizione GOEN è speciale, nel senso che la copertina del volume 1 è stata disegnata da Riyoko Ikeda appositamente per il mercato italiano! L'edizione pubblicata dalla casa editrice novarese fa testo alla ristampa della Fairbell uscita nel 2006, con illustrazioni a colori ad inizio di ogni volume.
La traduzione è molto buona, cosi' come la confezione in sè. Prezzo molto abbordabile per l'edizione, poco meno di 6 euro.
"Ayako"è in definitiva una raccolta di 6 storie, da leggere magari la sera creando un'atmosfera che tiene sulle spine, le stesse spine delle rose che la ragazza ama curare nel giardino di casa sua.
"Ayako"
Volumi pubblicati: 2 (serie interrotta in Giappone - capitoli indipendenti l'uno dall'altro)
Pubblicato in Italia dalla GOEN.
Volumi pubblicati: 2 (serie interrotta in Giappone - capitoli indipendenti l'uno dall'altro)
Pubblicato in Italia dalla GOEN.
Storia: 8,5 (la somma dei vari racconti)
Disegni: 9,5
Edizione GOEN: 9
Disegni: 9,5
Edizione GOEN: 9