Ero felicissima quando a Lucca 2012 la Planet Manga annuncio "Tora & Ookami - la tigre e il lupo" opera di Yoko Kamio che consta di 6 volumi.
Felice, perchè? beh l'incipit era interessante: una fujoshi (un'appassionata di manga BL) che fantastica su due nuovi clienti della tavola calda a conduzione familiare per cui lavora, che si chiamano Tora (che significa Tigre) e l'ombroso Ookami (Lupo).
Mii (il nome della protagonista) comincia a scrivere su un sito web l'ipotetica storia d'amore dei due, riscuotendo parecchio seguito dalle altre appassionate del genere.
Ecco se il manga fosse incentrato su una fujoshi che poi magari trovava l'amore di uno dei 2 e fosse durato, che so, tre volumi, sarebbe stato perfetto e anche piuttosto originale.
Invece no....la Kamio non si smentisce mai (ormai l'ho ribattezzata "la mangaka che rovina belle storie").
L'incipit ad un certo punto va a farsi benedire del tutto, siparietti comici spariscono (bellissimo quella nonna di Mii che spara battute sui due), e a partire dalla fine del terzo volume caliamo in una situazione trita e ritrita: escono dal nulla come funghi 2 nuovi personaggi, tale Shishio (che significa Leone) e la simpaticissima Beniko, utile soltanto a creare scompiglio nella vita della protagonista, che i usa i suoi sporchi mezzucci per arrivare dove vuole lei (ma cosa le ha fatto di male poi, in definitiva, la povera Mii non lo scopriremo mai...probabilmente era solo gelosa del suo rapporto con i due professori..)...perchè ebbene si, sappiate che all'età di 20 anni i due ragazzi iniziano ad insegnare proprio nella scuola della nostra sfigata protagonista.
Ho scritto sfigata? Oh, mi sono dimenticate di dire che la locanda "Il girasole" dove vivono e lavorano lei e sua nonna (ovviamente la ragazza è orfana di ENTRAMBI i genitori morti in un incidente ferroviario....), rischia pure la chiusura poichè vogliono creare una nuova zona d'intrattenimento commerciale e i dirigenti stanno cercando di far andare via con le buone i vecchi proprietari di attività presenti nella suddetta zona.
Che fortuna eh?
Trovate noiosissime e aberranti le letture dei volumi 4 e 5, finalmente ho respirato un po' d'aria fresca con il volume finale letto ieri sera. I toni si ammorbidiscono, l'unitile Beniko è sparita così com'è apparsa e si ritrova quello spirito piu' disincantato e meno cupo dei primi 3 volumi.
Insomma, c'erano belle premesse ma l'autrice ha mandato all'aria tutto (come suo solito). Se il voto finale non è insufficiente e non rivendo la serie in toto, è solo perchè mi è piaciuto molto il volume finale e ho apprezzato vari aspetti della storia (anche se pochi).
Il tratto di Yoko Kamioè al suo meglio, ma non è migliorato da "Cat Street" (il che non è assolutamente un male, anzi...probabilmente la mangaka ha trovato il suo stile definitivo).
L'edizione Planet Mangaè di quelle economiche da edicola di nuova fattura (ovvero cicciotte). In ogni caso la carta è buona e la traduzione l'ho trovata accurata.
Se volete uno shoujo manga con una buona parte iniziale, che scivola sulla parte centrale (ma di brutto) e che si riprende un po' sul finale, è il manga che fa per voi. Sennò compratelo a poco prezzo nell'usato, o ancor meglio spendete i vostri preziosi soldi per qualcos'altro (di questi tempi poi...).
Pubblicato in Italia dalla Planet Manga.
Storia: 6
Disegni: 8
Edizione Planet Manga: 7,5
Felice, perchè? beh l'incipit era interessante: una fujoshi (un'appassionata di manga BL) che fantastica su due nuovi clienti della tavola calda a conduzione familiare per cui lavora, che si chiamano Tora (che significa Tigre) e l'ombroso Ookami (Lupo).
Mii (il nome della protagonista) comincia a scrivere su un sito web l'ipotetica storia d'amore dei due, riscuotendo parecchio seguito dalle altre appassionate del genere.
Ecco se il manga fosse incentrato su una fujoshi che poi magari trovava l'amore di uno dei 2 e fosse durato, che so, tre volumi, sarebbe stato perfetto e anche piuttosto originale.
Invece no....la Kamio non si smentisce mai (ormai l'ho ribattezzata "la mangaka che rovina belle storie").
L'incipit ad un certo punto va a farsi benedire del tutto, siparietti comici spariscono (bellissimo quella nonna di Mii che spara battute sui due), e a partire dalla fine del terzo volume caliamo in una situazione trita e ritrita: escono dal nulla come funghi 2 nuovi personaggi, tale Shishio (che significa Leone) e la simpaticissima Beniko, utile soltanto a creare scompiglio nella vita della protagonista, che i usa i suoi sporchi mezzucci per arrivare dove vuole lei (ma cosa le ha fatto di male poi, in definitiva, la povera Mii non lo scopriremo mai...probabilmente era solo gelosa del suo rapporto con i due professori..)...perchè ebbene si, sappiate che all'età di 20 anni i due ragazzi iniziano ad insegnare proprio nella scuola della nostra sfigata protagonista.
Ho scritto sfigata? Oh, mi sono dimenticate di dire che la locanda "Il girasole" dove vivono e lavorano lei e sua nonna (ovviamente la ragazza è orfana di ENTRAMBI i genitori morti in un incidente ferroviario....), rischia pure la chiusura poichè vogliono creare una nuova zona d'intrattenimento commerciale e i dirigenti stanno cercando di far andare via con le buone i vecchi proprietari di attività presenti nella suddetta zona.
Che fortuna eh?
Trovate noiosissime e aberranti le letture dei volumi 4 e 5, finalmente ho respirato un po' d'aria fresca con il volume finale letto ieri sera. I toni si ammorbidiscono, l'unitile Beniko è sparita così com'è apparsa e si ritrova quello spirito piu' disincantato e meno cupo dei primi 3 volumi.
Insomma, c'erano belle premesse ma l'autrice ha mandato all'aria tutto (come suo solito). Se il voto finale non è insufficiente e non rivendo la serie in toto, è solo perchè mi è piaciuto molto il volume finale e ho apprezzato vari aspetti della storia (anche se pochi).
Il tratto di Yoko Kamioè al suo meglio, ma non è migliorato da "Cat Street" (il che non è assolutamente un male, anzi...probabilmente la mangaka ha trovato il suo stile definitivo).
L'edizione Planet Mangaè di quelle economiche da edicola di nuova fattura (ovvero cicciotte). In ogni caso la carta è buona e la traduzione l'ho trovata accurata.
Se volete uno shoujo manga con una buona parte iniziale, che scivola sulla parte centrale (ma di brutto) e che si riprende un po' sul finale, è il manga che fa per voi. Sennò compratelo a poco prezzo nell'usato, o ancor meglio spendete i vostri preziosi soldi per qualcos'altro (di questi tempi poi...).
"Tora & Ookami - la tigre e il lupo" [titolo originale: "Tora to Ookami]
Volumi pubblicati: 6 (serie conclusa)Pubblicato in Italia dalla Planet Manga.
Storia: 6
Disegni: 8
Edizione Planet Manga: 7,5