Quantcast
Channel: Le manga-pagelle di Caroline
Viewing all 223 articles
Browse latest View live

"Honey And Clover" un manga di Chica Umino [ + una mia iniziale/personale divagazione]

$
0
0
E fu così che venni a conoscenza dell'esistenza di Chica Umino....mi spiego meglio! XD
Per diversi anni (non ricordo quanto, forse anche 4) smisi di leggere manga.
Il motivo era principalmente che in Italia venivano pubblicati solo shoujo che a me non interessavano, le serie che potevano interessarmi da tante erano scese a pochissime, e non usciva più nulla di decente...Era il "boom" degli smut, manga che odio con tutta me stessa. La testata "Amici" della Star Comics era praticamente diventata una collana che pubblicava merdate assurde, e non mi andava molto meglio anche con altre case editrici.
Quindi, senza titoli interessanti davanti e con una marea di patacche che venivano annunciate, decisi di prendermi un periodo sabbatico molto  lungo, ripeto quasi 4 anni.
Che centra questo con "Honey and Clover"? beh ovviamente in 4 anni le cose (per fortuna!) cambiano,  e nel 2010, quando mi riavvicinai ai manga, spulciando nei vari siti ho visto un bel po' di titoli interessanti che nel frattempo erano stati pubblicati, e "Honey and Clover" è proprio uno di quelli.

Ho avuto la *brillantissima* idea di comprare la serie sfusa....Non l'avessi mai fatto!!! Il volume 8 c'ho messo dei mesi per trovarlo, e quello 10 idem...E ovviamente entrambi li ho pagati molto di più rispetto al prezzo di copertina ç__ç (che considerando l'edizione Planet Manga, mi viene davvero da piangere)...

La storia ruota attorno a tre ragazzi, Takemoto - ragazzo alla ricerca di se stesso, che non sa cosa vuole fare una volta terminati gli studi- Mayama, ragazzo innamorato di Rika, una sua collega di lavoro più anziana che tiene un lutto e Morita, che ogni tanto sparisce per poi tornare pieno di soldi...Che lavoro farà mai?
I tre si confidano (chi più chi meno) con il loro professore Hanamoto, che un giorno presenta loro la nipote Hagu, una ragazza che sembra una bambina ma in realtà ha 19 anni. Takemoto ha un colpo di fulmine e si innamora di lei, ma anche Morita sembra interessato (ed è più intraprendente dell'amico..)
Loro compagna di corso (i ragazzi studiano alla facoltà di Belle Arti) è Ayumi, ragazza molto popolare che ha occhi solo per Mayama...Lui però ha perennemente la testa altrove, verso Rika, una donna conoscente del professore Hanamoto, rimasta vedova molto giovane e di conseguenza estremamente fragile.

Il manga è composto da 10 volumi e andando avanti con la storia i vari personaggi ovviamente hanno un evoluzione. Il tempo passa e Mayama e Ayumi ormai lavorano. Takemoto affronta un lungo viaggio in bici alla ricerca di stesso, e riuscirà a trovare la sua strada. Capiterà però qualcosa di brutto alla piccola Hagu e ci vorrà tutto l'affetto dei suoi amici, ma in particolare di una persona....
Spazio anche per i colleghi di lavoro di Mayama, il terzetto composto da Nomiya, Yamazaki e Miwako...insieme a Leader, un bellissimo cane! Ci sono parecchie storie extra a fine volume, il che rende il tutto molto interessante.

Ho trovato questo manga estremamente piacevole! Chica Umino non delude mai. Soprattutto l'intreccio tra commedia (certe gag fanno davvero ridere) e dramma, specie quello interiore di alcuni personaggi. Il tratto della Sensei all'inizio può sembrare molto acerbo, ma migliora molto nel corso della storia.

L'edizione Planet fa SCHIFO. Innanzitutto se volete comprare questo manga, compratelo in blocco perché alcuni numeri sono esauriti...(come ho scritto all'inizio). Poi a me è capitato che un volume si è scollato completamente e mi sia sfaldato tra le mani...L'ho dovuto ricomprare anche perché ci tenevo molto ad avere una copia come si deve di questo lavoro. Tra l'altro, visto i numerosi dialoghi molto fitti e i monologhi dei protagonisti, sarebbe stata gradita un'edizione un po' più grande del canonico formato 11,5x17,5...... Un 13x18 sarebbe stato ottimo, con magari la sovra copertina...Insomma è il classico manga a cui non baderei spese, visto quanto mi è piaciuto.

Un josei che consiglio a tutti, uno slice of life che potrebbe interessare anche gli amanti del seinen manga.


"Honey and Clover" (titolo originale: "Hachimitsu to Clover")
Volumi pubblicati: 10 (serie conclusa)
Pubblicato in Italia dalla Planet Manga


Storia: 9,5
Disegni: 9 [questione di gusti...io adoro il tratto della Sensei!]
Edizione Planet Manga: 4 [impensabile proporre un josei come questo come fosse un normale shoujo manga da edicola...SVEGLIA!!!]








"1945" un manga di Keiko Ichiguchi

$
0
0
Keiko Ichiguchi (a volte conosciuta come Keiko Sakisaka) è una mangaka che ormai (da quanto ho capito) vive qui in Italia e collabora spesso e volentieri con la Kappa Edizioni (e qualche suo volume unico è stato pubblicato dalla Star Comics quando c'erano i Kappa).
Quest'autrice ha una stile particolare, i disegni a volte sembrano abbozzati e ricordano la maggior parte degli shoujo manga che si leggevano nei primi anni '90 (quel tratto lievemente accennato del viso, ecc...).

Ho trovato questo volumo unico intitolato "1945" estremamente interessante, forse perché ho un debole per le storie ambientate durante la Seconda Guerra Mondiale (e i manga ambientanti in quel periodo sono pochissimi, almeno quelli tradotti qui in Italia...) poi mi è piaciuta molto la storia che ricalca quella di Sophie Scholl e dell'organizzazione "La rosa bianca". Sophie è davvero esistita e insieme al fratello e ad un gruppo di amici formarono un gruppo non violento contro il regime Nazista. La storia "1945" praticamente è come quella di Sophie, solo che qui la protagonista si chiama Ellen e il fratello si chiama Maximilian. Essendo uno shoujo c'è però l'elemento amore ovvero Alex, ragazzo che diventa SS e amico d'infanzia di Elen (nella storia di Sophie invece tutto era incentrato poi sulla detenzione e sul processo del gruppo "Rosa Bianca").

Leggendo si avvertono tutte quelle sensazioni spiacevoli che si possono avere guardando un film sulla Seconda Guerra Mondiale, ovvero la deportazione di conoscenti o amici di Ellen solo per "la colpa" di essere  ebrei, la consapevolezza del fratello Maximilian di voler fare qualcosa e poi la successiva presa di posizione di Ellen, che prima ne era rimasta fuori ma si stufa di essere una spettatrice inerme.
Poi c'è anche la guerra vera e propria sul campo, dove i destini di Alex e Maximilian si intrecciano.
L'unico neo è la brevità dell'opera, è un volume che non supera le 150 pagine e penso che alcune cosucce potevano essere "ampliate" e far arrivare la storia allo standard 190 pagine o giù di lì.
Molto curata l'ambientazione, con gli edifici e le caserme disegnate a puntino...un ottimo lavoro da parte dell'autrice.

L'edizione della Kappa Edizioniè molto bella, con sovra coperta e pagine bianche come piacciono a me. Il formato è forse troppo grosso (17x23) direi abbastanza scomodo perché è poco maneggevole.

Il prezzo è alto (10 euro e 50) ma è una manga concepito prettamente per le librerie e le fumetterie, e temi trattati (ahimè) non sono molto popolari tra gli abituali lettori di shoujo.


Lo consiglio comunque a tutti perché alla fine narra vicende realmente accadute e invito tutti a vedere il film "La rosa bianca" del 2005.


"1945"
Volumi pubblicati: 1 (volume unico)
Pubblicato in Italia dalla Kappa Edizioni.

Storia: 9
Disegni: 7,5
Edizione Kappa Edizioni: 8,5





"Caro Fratello" un manga di Riyoko Ikeda

$
0
0
"Caro Fratello"è senza dubbio il lavoro più conosciuto di Riyoko Ikeda dopo (ovviamente) "Le Rose di Versailles" da noi conosciuto come "Lady Oscar".
Da brava amante degli shoujo "vecchio stampo" avevo comprato all'epoca l'edizione in quattro albi-sottiletta della Star Comics.
La GOEN ha pensato brillantemente di ristamparlo tantissimi anni dopo in un'edizione a dir poco ottima che gli rende finalmente giustizia.
"Caro Fratello", come molte altre opere di questa grandissima mangaka, non prevede un "happy ending" e questo non fa altro che farmelo piacere molto di più, poiché così la trama sembra molto più realistica (beh anche se certe scene sono al limite della drammaticità più edulcorata, ma bisogna pur sempre ricordare che si tratta di uno shoujo anni 70-80 e si sa che li ci andavano giù pesante, senza fare sconti a nessuno).

Dopo questa noiosa e lunga premessa, la storia di "Caro Fratello" vede come protagonista Nanako, una ragazza di buona famiglia che inizia una nuova fase della sua vita iscrivendosi ad una prestigiosa scuola tutta al femminile.
Qui Nanako farà la conoscenza di Mariko, una ragazza che sembra molto grintosa ma che in realtà è parecchio fragile, di Rei detta "Saint Just", di Fukiko detta "Lady Miya" e di Kaoru.
Tutti questi personaggi creeranno situazioni in cui la protagonista (a volte troppo piagnona per i miei gusti, ma nessuno è perfetto) si troverà al centro, specialmente quando capirà di essersi innamorata di Rei.

Tra l'altro si scatenerà una guerra interna alla scuola poichè Nanako entrerà a far parte della Sorority, un club esclusivo a cui tutte ambiscono a farvi parte, la cui fondatrice (Lady Miya), sceglie a sorpresa proprio Nanako scatenando così l'ira di contendenti più veterane. Ovviamente dietro c'è tutta una macchinazione della Fukiko che non sto qui a raccontarvi per non rovinare nulla.

Insomma in questo manga c'è molto dramma, ma c'è anche molta poesia, davvero tanta. L'Ikeda non si smentisce mai.

L'edizione GOEN è superlativa (come dicevo prima)con ottima carta, qualche paginetta a colori e un prezzo davvero contenuto considerando che ogni volume (sono 2 in tutto) ha circa 250 pagine. 


Consigliato a chi ama i drammi, a chi ama gli shoujo classici e a chi vuole un po' di poesia...


"Caro Fratello" (titolo originale: "Oniisama E...")
Volumi pubblicati: 2 (serie conclusa)
Pubblicato in Italia dalla GOEN.

Storia: 9
Disegni: 9,5
Edizione GOEN: 10 E LODE.





I sette peccati capitali...Della MIA collezione di fumetti :)

$
0
0
Da un'idea di Clacca (ce l'ho tra i miei amici di blog, quindi basta cliccare il suo nome e si apre una finestrella che vi manderà alla sua pagina --> che vi consiglio di visitare!) faccio anche io la mia lista dei "peccati capitali" rivolti ai manga...:)

1) Avarizia : la serie di fumetti più economica o beccata usata a un prezzo ridicolo?


Direi "Suzue Miuchi Best Works". Ai tempi avevo smesso gradualmente di leggere manga e quindi questi volumi li persi. Li trovai dopo anni ad un prezzo MOLTO vantaggioso, tenendo conto che alcuni numeri sono anche esauriti.


2) Ira: con quale serie di fumetti hai un rapporto di amore/odio?


Anche io, come Yue, ho un rapporto di amore/odio con questo manga. Amore perchè è una serie che ho sempre desiderato leggere, e diciamola tutta, i Kappa boys hanno anche rischiato a portarla in Italia. Non basta il fatto che molti erano "nostalgici" del cartone animato degli anni '80. Siamo dinnanzi ad uno shoujo "vecchio stampo" PER DI PIU' non ancora finito in patria (e chissà quando finirà)....Dopo la bellezza di 49 volumi la parola FINE infatti è ancora piuttosto lontana.
Ovviamente dopo un po' di numeri si cade in alcuni scontatissimi clichè che me lo fanno odiare ma anche amare allo stesso tempo....Come non provare tenerezza verso tutte le avversità che deve subire la protagonista., Maya, così tipicamente degli shoujo anni '70. Non che che sia la classifica orfanella sfigata [vade retro, odio quel genere di manga] ma ci sono comunque delle scene che fanno sorridere, specie se lette nel 2012. Comunque è un manga che, seppur per inerzia, continuerò a comprare. Complice anche il basso costo (4,20). Ripeto ancora, siamo molto fortunati di aver potuto usufruire di un'edizione italiana...


3) Gola: quale serie di fumetti hai desiderato ardentemente la prima volta che l'hai vista? 



Odio ripetermi ma anche qui direi "Glass no Kamen - Il grande sogno di Maya". All'epoca seguivo pochissime serie e quando lo vidi in una fumetteria di Torino (vivevo ancora in Italia) lo comprai subito e avevo quell'euforia addosso che ti senti solo in certe occasioni. Poi non vi dico l'attesa per il volume successivo, ecc....


4) Accidia: quale serie di fumetti hai acquistato e non ti sei ancora deciso/a a leggere?



Bella domanda! Piu' di una, ad essere sincera, ma la piu' lampante è "3-Three" di Fuyumi Soryo. Campeggia in bella mostra nella libreria ma ancora non l'ho presa in mano. Ho deciso di leggerla (essendo piuttosto lunga) quando mi capiterà di avere molto tempo libero e di rimanere senza manga "attuali" (ovvero usciti nell'ultimo periodo) da leggere.


5) Superbia: quale serie di fumetti tira fuori il/la collezionista spocchioso/a che è in te e ti rende orgoglioso/a di possederla?


Sicuramente "Le Rose di Versailles" nell'edizione D/Books naturalmente....Ripeto, sono stata anni senza comprare manga e in quel periodo usci' questa splendida edizione. L'ho recuperata da meno di un anno e devo ammettere che mi è andata bene, perchè i volumi 1, 2 e 6 li ho trovati per pura fortuna, visto che sono ESAURITISSIMI. E non sembra che ci sia una ristampa all'orizzonte quindi....
Ovviamente questi numeri li ho pagati un po' di piu' rispetto al prezzo di copertina, ma anche chissene...E' una serie che merita di campeggiare in libreria e fare la sua figa figura XD L'edizione è davvero molto bella, se penso a quello scempio pubblicato dalla Planet Manga, mi viene da piangere....


6) Lussuria: qual'è la serie di fumetti che possiedi e che... magari non è il caso che tua mamma se ne accorga?



Senza ombra di dubbio direi "Recipe" di Yuki Shimizu, pubblicato dalla Kappa Edizioni...E' un Boy's love piuttosto audace, ma mi è piaciuto molto. Apparte che amo molto lo stile dell'autrice pero' ecco...certe scene...LOL XD


7) Invidia: quale serie di fumetti non possiedi, non trovi da nessuna parte a un prezzo accettabile e rosichi ogni volta che qualcuno dice di averla?



Anche qui non ho dubbi! "New York New York" della Ragawa. Non riesco a trovarla, e se la trovo mi propongono prezzi allucinanti, che in questo periodo per quanto possa ammirare questa serie, anche no...Eh si sono proprio invidiosa di coloro che possono leggere questa serie...Tra l'altro, in passato, ho avuto l'occasione di vederla in fumetteria (parlo di anni e anni fa) ma il genere shounen-ai  non mi interessava e lasciai perdere...SIGH =_= Potessi tornare indietro nel tempo! Urge una ristampa, così come per "Proteggi la mia terra"....




"America" un manga di Keiko Ichiguchi

$
0
0
Nel lontano 1999 la Star Comics pubblicò il volume unico "America", disegnato e sceneggiato da Keiko Ichiguchi, mangaka che ormai si può definire italiana d'adozione.
Penso sia stato uno dei primi shoujo di quest'autrice ad essere pubblicati in Italia, poichè poi fu la Kappa Edizioni ad occuparsi di tutto il catalogo della Ichiguchi in un formato disumano (17x24) con un prezzo tutto tranne che economico (piu' di 12 euro se non ricordo male, per neanche 150 pagine...).

Questo "America" si presente invece nel formato 13x18 e costa 7.000 lire, proprio così XD Essendo del '99 il prezzo è scritto solo in lire. Non c'è nessuna sovra copertina e ci sono circa 200 pagine.

La storia è semplice ma molto toccante. Sei ragazzi, sei amici, si incontrano spesso in un Bar dove viene trasmessa musica americana (il proprietario, Jeremy, è appunto americano). Tutti e sei per un motivo  o per l'altro hanno il cosiddetto "sogno americano" ovvero mollare tutto e volare oltre oceano.
C'è Nae, la protagonista, che sogna di diventare scrittrice. Nel frattempo ha una relazione con un suo professore (che guarda caso ha fatto delle mostre proprio in America). Il problema è che il tizio è sposato e sembra voglia partire. Come reagirà Nae?
Poi c'è Koji, innamorato di Nae ma non ricambiato, che lavora in cucina. Vuole a tutti costi recuperare soldi per partire per l'America, e avrà un'occasione di lavoro allettante che però proviene proprio dal professore di Nae...Cosa deciderà di fare Koji?Combatterà con il suo orgoglio o no?
Takako invece è una ragazza posata che nasconde uno spiacevole segreto [che purtroppo viene poco approfondito, anche perchè si tratta di un volume unico, ricordiamocelo...]. Ha la passione per l'arte.
Poi c'è Naoyuki, innamorato di Takako e (forse) ricambiato che lavora come bar man presso il locale di ritrovo della combriccola. Il ragazzo ha la passione per la musica, in particolar modo sogna di diventare chitarrista. Avrà l'occasione di debuttare a Tokyo (la storia è ambientata a Osaka) in una band pop, ma cederà al fascino del music-business o preferirà continuare nel suo lavoro che non gli offre sbocchi?
Marikoè una ragazza molto sofferente, con un passato difficile alle spalle. E' infatti vittima d'abusi da parte della madre e del suo nuovo (ed ennesimo) compagno.
Nasconde questo suo dolore indossando una maschera stralunata e allegra.
Infine c'è Huey, che è l'unico ad entrare in scena in un secondo momento. E' un gaijin ovvero uno straniero per via del suo aspetto caucasico (la madre è americana, il padre è giapponese). Il ragazzo è spesso invischiato in giri poco leciti, ma poi mette la testa a posto e inizia a lavorare nel bar insieme a Naoyuki.
Purtroppo l'urgenza di portare Mariko in America, lontana dallo squallido ambiente familiare, lo farà di nuovo cadere nel lavoro "facile" ma poco pulito.

Ad un certo punto sembra che tutti i ragazzi hanno raggiunto (chi più chi meno) il loro obiettivo e iniziano a vedersi sempre meno. Nae si rende conto della situazione ed è triste, perchè vorrebbe che in un modo o nell'altro tutti gli amici restassero uniti.
Invece Takako deve partire per l'Italia, Naoyuki appunto debutterà a Tokyo e ci sarà l'inaspettato epilogo che verrà protagonisti loro malgrado la coppia Huey/Mariko.

Ho trovato questo manga parecchio interessante. Pur essendo un volume unico, i protagonisti (che sono ben sei) sono tutti ben caratterizzati e ognuno di loro ha un proprio background. Certo la protagonista è Nae, ma anche gli altri amici sono parecchio "attivi" nella storia. L'unica nota dolente è appunto un episodio del passato di Takako che è stato poco approfondito.

Dell'edizione italiana ho parlato all'inizio del post. La lettura è all'occidentale, la carta usata è buona. Non m'è piaciuta molto la scelta d'immagine della copertina (avrei preferito quella originale usata in Giappone oppure quella usata in Francia, che vi posterò qui sotto).

Per il resto consiglio questo shoujo a coloro che vogliono seguire una storia d'amici con i loro sogni e le loro speranze. Ma anche con i loro dolori, i loro dubbi e ovviamente i loro sogni.


"America"
Volumi pubblicati: 1 (volume unico)
Pubblicato in Italia dalla Star Comics.

Storia: 8
Disegni: 7,5
Edizione Star Comics: 7,5




"Kiss & Never Cry" di Yayoi Ogawa

$
0
0
Finalmente ho finito di leggere questa serie!!! L'avevo comprato in blocco a prezzo *quasi* stracciato ma il volume speciale (il numero 11) è uscito solo a Settembre, e finalmente ieri sera ho finito di leggerlo (l'avevo comprato solo di recente).
Siccome amo molto il genere Josei credevo di andare incontro ad una lettura strabiliante, se non pari a "Sei il mio cucciolo", della stessa mangaka e sicuramente uno dei manga migliori che abbia mai letto.

Però qualcosa, leggendo e leggendo la prosecuzione del fumetto, è andato sempre piu' scemando. Per fortuna verso la fine è migliorato molto, facendomi decidere per un "7" finale come voto finale, ma sicuramente avevo aspettative più alte.

La storia è quella di Michiru, una pattinatrice che all'inizio della storia ha 18 anni (negli ultimi volumi ne avrà 21) che purtroppo quando era bambina è stata vittima di abusi da parte del patrigno e della sua cricca di pervertiti.
Ovviamente questo trauma segna molto la ragazza, che si sente "sporca" e mina le sue relazioni con l'altro sesso.
Come se non bastasse Michiru, sempre quando era piccola, è anche testimone dell'omicidio del suo allenatore Kakeru. [mamma mia poveretta!!! urge un viaggio a Lourders...! n.d.C.]


Tornando al presente, Michiru che è una pattinatrice individuale, è costretta, a causa di un problema (se non erro al ginocchio... non ricordo ora!) a evitare i salti, cosi pur di non abbandonare il pattinaggio, decide di diventare una danzatrice sul ghiaccio, in coppia proprio col fratello del suo allenatore morto, Hikaru.

Hikaru è il gioiellino di questo manga, un personaggio dalle mille sfaccettature, che siano buffe, che siano più malinconiche. In poche parole lo amo XD

La storia è "narrata" da Leon, amico d'infazia di Michiru, che diventerà il coreografo dei due pattinatori.

Michiru e Leon hanno due caratteri abbastanza chiusi, il secondo proprio mi dava sui nervi con la sua "mosceria" (non per nulla è soprannominato "faccia da funerale" in qualche tavola).

Insomma una storia che parte molto lenta all'inizio e a tratti ho trovato un po' noiosa, ma ripeto, per fortuna ad un certo punto c'è una specie di "sprint" che cambia un po' la percezione dell'opera.

I disegni di Yayoi Ogawa sono molto belli, poi c'è un glossario con tutte le spiegazioni per i termini tecnici usati nel pattinaggio, che aiuta molto.

Di "Kiss & Never Cry" esiste anche un numero extra intitolato "Kiss & Never Cry - Plus" che nell'edizione italiana è diventato semplicemente il numero 11.
In pratica in questo volume, Michiru e Hikaru sono costretti a tornare a pattinare, dovendo sostituire la coppia di Chiharu (rimasta infortunata) e dell'altro tizio.
Ovviamente c'è spazio anche per i numerosi personaggi secondari, come Dominique & Fumi, Lena & Yuya, la coppia di rivali/amici danzatori cinesi e se ho dimenticato qualcuno perdonatemi XD


L'edizione GPè PIETOSA, fino al numero 6 (se non sbaglio) la carta fa schifo (sembra riciclata, ma riciclata MALE...). Per fortuna poi la carta cambia, anche se i volumi si "assottigliano" un po' (non perchè sono più brevi, credo proprio sia il nuovo tipo di carta a farli assottigliare, essendo piu' sottile). Pero' *BAM* il colpo di grazia lo sia ha con l'ultimo volume uscito a distanza di parecchio tempo dal numero 10 e si ritorna all'edizione schifida con carta riciclata e in piu' o pure trovato qualche pagina attaccata -.-

Concludendo, in un marasma di manga inutili "Kiss & Never Cry" lo consiglio senz'altro, il problema è che forse io avevo aspettative troppo alte. 



"Kiss & Never Cry"
Volumi pubblicati: 10 + 1 (serie conclusa)
Pubblicato in Italia dalla GP.

Storia: 7
Disegni: 8,5
Edizione GP: 4



"Magic Knight Rayearth" un manga by CLAMP

$
0
0
Solo io ho problemi a scrivere il titolo di questo manga? XD Specialmente la parola "Rayearth" è assai ostica da scrivere poi ho pensato che ho composta da "Ray" (raggio) e "Earth" (terra) così durante gli anni quando dovevo scrivere questo titolo, ho evitato errori vari.

La saga è composta da due serie. La seconda si intitola come la prima, ma c'è un "II" in fondo al titolo.

Ho recuperato l'edizione che la Star Comics ha pubblicato di recente, poichè in passato avevo venduto la precedente edizione visto che la storia non mi era piaciuta più di tanto.
E' infatti il classico caso in cui c'è un impietoso paragone tra anime e manga. L'anime, arrivato in Italia grazie al successo di "Sailor Moon", l'avevo trovato parecchio gradevole e ben orchestrato, con ottimi disegni (anche se devo ammettere che il chara design di alcuni episodi lasciava alquanto a desiderare...).

È vero che anche qui ci sono ragazze normali che diventano combattenti, ma è anche vero che queste ragazze oltre ai poteri magici hanno delle armi vere e proprie tipo spade e via dicendo (e non scettri) per non parlare dei managuerrieri, giganti Robot che solo le CLAMP potevano mettere in uno shoujo manga. 

La storia pero' è stata troppo"velocizzata" in confronto all'anime. Alcune situazioni si evolvono troppo velocemente e ovviamente un po' la trama ne risente, anche se comunque rimane un manga abbastanza leggibile. Quasi tutti di voi conosceranno la trama, forze grazie all'anime intitolato "Una porta socchiusa ai confini del sole" [no comment!].

Tre ragazze molto diverse tra loro che neanche si conoscono, si incontrano casualmente durante una gita alla torre di Tokyo e vengono letteralmente trasportate in un altro mondo. Sentono la voce di una fanciulla, la Principessa Emeraude, che li esorta a salvare il suddetto mondo, chiamato Cefiro. Nel corso del racconto, le ragazze dovranno affinare le loro tecniche sia di combattimento che di magia. Sembra quasi di assistere ad un gioco di ruolo.
Ci saranno parecchi personaggi secondari, come Clef, un potente mago che fa praticamente da "cicerone" alla ragazze, e poi Ferio un bel ragazzo con una lunga spada che sembra voler aiutare le tre durante il loro viaggio. C'è poi Presea, una donna in grado di costruire potenti armi. Non mancano ovviamente i cattivi come il capo Zagato che tiene prigioniera la principessa e i suoi vari subalterni tra cui la cattivissima e bella Alcyone.

La seconda parte di "Magic Knight Rayearth" non è bella quanto la prima. 
Innanzitutto c'è lo stesso problema della prima saga, ovvero la troppa "velocizzazione" della storia. È vero che solitamente manga e anime sono diversi (e a me va bene così) ma mi sarebbe piaciuto vedere le scene che ci sono nel cartone ovvero di quando le tre ragazze separatamente, vanno nei pianeti che vogliono invadere Cefiro. Ecco, purtroppo questa parte manca, come manca l'approfondimento del rapporto tra Hikaru e Lantis (il fratello di Zagato). Insomma, per una volta che queste autrici potevano fare una serie piu' lunga tipo che ne so, 10 volumi totali sarebbero stati piu' che sufficienti, si sono fermate assai prima, andando inevitabilmente ad abbassare il mio voto per quanto riguarda la storia.

L'edizione Deluxe mi è piaciuta molto, specialmente per il prezzo, solo 4,90 euro per 200 pagine circa e pure la sovra copertina. La qualità della carta non mi convince, ha quell'effetto riciclato che mi ricorda a volte certe edizioni infime della Planet. E' un acquisto che consiglio sono agli amanti della serie anime e ovviamente a chi apprezza le CLAMP (e tengo a precisare che, anche se disegnano benissimo non rientrano sicuramente nella cerchia delle miei mangaka preferite).



"Magic Knight Rayearth" + "Magic Knight Rayearth II"
Volumi pubblicati: 3 + 3 (serie conclusa)
Pubblicato in Italia dalla Star Conics.

Storia: 6
Disegni: 9,5
Edizione Star Comics: 7,5



"La Leggenda di Hikari" di Izumi Aso

$
0
0
Finalmente ho finito di leggere (e di recuperare) "La leggenda di Hikari" manga di Izumi Aso dei primi anni '80 che abbiamo avuto il piacere di leggere grazie a Star Comics nel lontano 2003. Ovviamente per motivi che non ricordo non lo presi e l'ho recuperato solo di recente [a proposito grazie a CNQ per avermi recuperato alcuni numeri che erano esauriti...sennò non avrei potuto leggere questa bellissima storia].

Si narrano le vicende di Hikari, una ragazzina che all'inizio del manga ha circa 14 anni e una passione innata per la ginnastica ritmica. Ha proprio un inclinazione naturale per questo sport, e durante gli allenamenti del club il Senpai Ooishi (di cui Hikari ha una cotta) si accorge subito della bravura della protagonista, così come se ne accorge la rivale Shiina, che fino a quel momento era stata la più brava e osannata di tutte. Tra le due all'inizio c'è astio, ma un astio benevole che poi si trasformerà in sana competizione e amicizia.
Competizione sia per quanto riguarda lo sport, che l'amore. Infatti pure Shiina è innamorata di Ooishi, stella nascente della ginnastica artistica.

Il club inizia i suoi allenamenti e Hikari viene notata da Diana, ex ginnasta bulgara molto famosa. Diana le presenta Maria, una coetanea di Hikari che presto diventerà anche la sua rivale numero uno.
Essendo uno shoujo anni '80 ovviamente i drammoni non mancano. La malattia di Shiina, il nastro che si spezza durante una gara, blackout improvvisi proprio quando Hikari deve prendere le clavette....Insomma cose in cui io ci sguazzo da morire XD

Un po' di pepe alla storia lo aggiunge Mao Natsukawa, un ragazzo di buona famiglia innamorato di Hikari ma inizialmente non ricambiato. Natsukawa è un musicista di successo e si offrirà di eseguire dal vivo gli accompagnamenti musicali per le gare di Hikari. Grazie a queste musiche suonate dal vivo, la ragazza acquisirà maggior fascino e vigore, surclassando di una spanna tutte le avversarie. I movimenti del suo corpo si fonderanno perfettamente con i suoni prodotti da Mao, che l'accompagnerà per tutte le gare.

I disegni sono superbi. Sebbene i primi volumi siano un po' acerbi, l'autrice mette subito la cose in chiare. I visi potranno si, essere magari un po' datati ma i movimenti e i disegni del corpo, delle gare e di tutto quello che concerne le dispute di ginnasti ritmica rimangano assolutamente meravigliosi. La Aso di dev'essere documentata davvero bene prima di disegnare questo manga. Col passare del tempo (e dei volumi) il tratto migliora ancora, regalandoci espressioni del viso molto più curate e soprattutto la crescita dei personaggi. L'ultimo volume infatti si svolge durante le Olimpiadi di Seul del 1988 e Hikari (dovrebbe avere) quasi 17 anni se non erro.
Ooishi crescendo diventa un super figo XD mentre Natsukawa mi sembra troppo effeminato (mi sembra uscito da un manga di Kaoru Tada).
Non mancano scivoloni (vabbè i volumi sono anche 16) Tipo il clone di Hikari solo per citarne alcuni (ma, sia chiaro, i momenti "out" sono pochissimi).

L'edizione Star Comicsè la classica economica che tanto si usava a quei tempi. Un albo non molto curato ma ovviamente ad un prezzo irrisorio (3,10) A questo prezzo ovviamente non vi è una sovra copertina e le pagine (a volte) sembrano carta velina.
Per il resto, le traduzioni mi sembrano ottime e comunque a quel prezzo uno non può pretendere la luna. Una curiosità: il manga è in corso di pubblicazione pure in Francia, ma nell'edizione bunko (composta da 8 volumi).

Consiglio questo manga anche a chi non ama i manga a sfondo sportivo (come la sottoscritta) e a chi ama gli shoujo anni 80, insomma a tutte le nostalgiche e nostalgici.


"La leggenda di Hikari" (titolo originale: "Hikari no Densetsu")
Volumi pubblicati: 16 (serie conclusa)
Pubblicato in Italia dalla Star Comics.


Storia: 9
Disegni: 8
Edizione Star Comics: 7





"Proiettili di Zucchero" di Sakuraba & Sugimoto

$
0
0
Oggi vorrei brevemente parlarvi di "Proiettili di Zucchero" serie in 2 volumi editi dalla Planet Manga, disegnati da Iqura Sugimoto e tratti dal racconto "Sugar candy bullets can't pierce anything" di Kazuki Sakuraba.
Un manga atipico, uno shounen che sembra uno shoujo a tutti gli effetti. Le protagoniste sono due ragazze: Nagisa e Mokuzu.
La prima è una ragazza come tante che vive in un paese di campagna, che già a 13 anni deve occuparsi della casa visto che il padre è morto in mare, la madre lavora come una forsennata e il fratello di 17 anni è un hikikomori (disagio psicologico che porta una persona ad estraniarsi dal mondo esterno, chiudendosi in casa e vegentando davanti al Pc piuttosto che libri o fumetti).
Nagisa ha già deciso cosa farà nel suo futuro: si iscriverà ad un accademia militare (o qualcosa di simile) per non gravare ulteriormente sulle spese della famiglia, rinunciando a frequentare le scuole superiori.
Un giorno però la vita monotona della protagonista cambia: entra infatti in scena Mokuzu Umino, una nuova studentessa venuta dalla metropoli di Tokyo.
Una ragazza molto carina che attira l'attenzione di tutti. Mokuzu però è strana. Dice di essere una sirena, sembra non ascoltare le domande degli altri e zoppica.
Si dice in giro che sia una grande bugiarda e che farebbe di tutto per attirare l'attenzione su di sè. Il padre è un famoso cantante che debuttò con un Cd singolo dove cantava di "una sirena che poi viene mangiata dal suo amato". La madre invece è un'attrice rimasta a Tokyo.

La cosa che accomuna le due ragazzine è una sola: la solitudine. Solo che Mokuzu sembra inventarsi un mondo tutto suo per sfuggire alla trista realtà che ogni giorno l'aspetta. Anche quando Nagisa si accorge che l'amica ha parecchi lividi, sembra credere (o vuole credere) che in realtà non sono lividi, ma è l'inquinamento del mare che fa male alle sirene. Già perchè Mokuzu dice di essere una sirena, anzi la principessa di tutte le sirene.
A poco a poco le due diventano sempre sue amiche fino all'amara verità che pero' non svelo perchè voglio che leggiate assolutamente questa mini serie.

Il tratto di Iqura Sugimotoè assai accattivamente, e la storia originale di Kazuki Sakuraba lascia meravigliati per l'originalità e i tanti momenti delicati, fino ad arrivare all'epilogo sconvolgente.
L'edizione Planet Manga è ottima, con pagine a colori iniziali, sovra copertina e ottima traduzione.

All'inizio ero titubante sull'acquisto di questo manga, mi sono ricreduta subito. Sembra uno shoujo molto realistico per quanto possano fare male certe scene. Molto consigliato.


"Proiettili di Zucchero" (titolo originale: "Sotougashi no Dangan wa Uchinukenai")
Volumi pubblicati: 2 (serie conclusa)
Pubblicato in Italia dalla Planet Manga


Storia: 9,5
Disegni: 9
Edizione Planet Manga: 9





"Concrete Garden" di Tarako Kotobuki

$
0
0
Tra la marasma di "BL" pubblicati anni fa dalla Kappa Edizioni, uno di quelli che mi ispirava di meno era "Concrete Garden" di Tarako Kotobuki.
Vuoi perchè il genere Sci-Fi non è proprio tra i miei preferiti, vuoi perchè (a primo impatto) il tratto della Kotobuki mi sembrava parecchio ostico e invece....che sorpresa!!!

"Concrete Garden"è composto da due storie. La prima (che s'intitola come il manga) parla di Kashii, un ragazzo che è invitato in un'azienda di ricerche e sperimentazioni, in cui anni prima lavorava il nonno. Il compito di Kashii è fare amicizia con Toki, una specie di angelo ottenuto "grazie" a vari esperimenti. Tra i due all'inizio non c'è buon feeling anche perché Toki rivela di cibarsi di essere umani. A poco a poco però le cose cambieranno, fino ad un epilogo che lascerà molto sorpresi (non anticipo nulla)!
Posso solo dire che "Concrete Garden" meritava più pagine, nel complesso è una storia un po' complicata che necessitava di almeno 20 pagine in più, in modo da spiegare bene le scene finali...Un peccato solo per questo.

La seconda storia "Clock Down"è invece molto più lunga e meglio articolata. Parla di Tokinu, un ragazzo che non sa bene cosa fare nel suo futuro (se aiutare i genitori a gestire il ristorante o andare all'università) e del suo amico d'infanzia Jiu. I due sono vicini di casa e Jiu cerca di far ragionare Tokinu, di spronarlo a non "puntare sempre in basso per paura di fallire", insomma si comporta quasi da fratello maggiore. Un giorno c'è un terremoto e nella stanza di Tokinu appare un sosia di Jiu, mentre il "vero" Jiu sparisce.
Tokinu scopre che si tratta proprio di Jiu, ma che fa parte di un mondo parallelo. E' un soldato che ha il compito di uccidere una ricercatrice, e intanto grazie a Tokinu (e ad una sfera che lui da piccolo aveva ricevuto da un signore misterioso) deve ritrovare i compagni d'esercito di Jiu.
Lo so, spiegare trame ingarbugliate non è il mio forte! Ma è una storia che si lascia leggere senza troppi problemi ed essendo più lunga del primo racconto, di conseguenza è strutturata anche meglio.

Come dicevo all'inizio, il tratto di questa autrice o lo si ama o li si odia. A me all'inizio faceva un po' pensare, volti troppo spigolosi e "uke" troppo effeminati. In compenso ci troviamo davanti dei "seme" molto maschili e anche molto affascinanti. Tra l'altro sono letteralmente rapita da "Sex Pistols" serie della stessa autrice pubblicata dalla Magic Press. Per ora sono usciti 2 volumi e il terzo è previsto per Dicembre. Non vedo l'ora!


L'edizione della Kappaè curata, con la sovra copertina e un'ottima traduzione. Unica nota dolente, certe pagine hanno un effetto trasparenza che fa rimpiangere gli 8,50 spesi e poi non sono una fans del colore rosso (ma questo è un problema mio XD) e si sa che loro lo usano per colorare le costine e buona parte della sovra copertina (piu' precisamente dove c'è il titolo). Poi vabbè il simbolo della bandiera dell'arcobaleno (un simbolo gay) cosa centra con i Boy's love?


Consiglio "Concrete Garden" anche a chi è restio a questo genere. Infatti non ci sono scene hard, sono del tutto assenti. Lo consiglio anche a chi, come me, snobba le letture dove ci sono avvenimenti riconducibili con la fantascienza e via dicendo.


"Concrete Garden"
Volumi pubblicati: 1 (volume unico)
Pubblicato in Italia dalla Kappa Edizioni.

Storia: 8 (la media delle due storie)
Disegni: 8,5
Edizione Kappa Edizioni: 7,5



Quello che comprerà Caroline [Annunci Lucca 2013 - Planet Manga]

$
0
0
Dunque inauguro questa rubrica scrausa giusto perchè è in corso il Lucca Comics e i relativi annunci di tutte le case editrici.
Partiamo con la Planet Manga, che è stata la prima a tenere la conferenza (ieri ovvero Giovedì verso le ore 13).
Vi riporto solo i titoli che comprerò e quelli che leggerei volentieri a scrocco (ovvero che non compro perchè non ho soldi ma che comprerei volentieri se li avessi - scusate il gioco di parole).

Titoli che comprerò di sicuro:


"Kirakira 100%" di Megumi Mizusawa. Amo alla follia quest'autrice e comprerei qualsiasi cosa la Planet deciderà di attingere dal catalogo della Sensei. Non amo particolarmente le storie d'amore ambientate in un contesto scolastico, anzi ho smesso di leggerle anni fa, con poche eccezioni ovviamente. Beh questa sarà un'eccezione, amo molto l'autrice [aridaje] e sono 9 volumi (serie conclusa) che verranno pubblicati a partire da Gennaio, solo in fumetteria. Penso che prenderà il posto di "Berry Dynamite" della Nakahara, il quale finisce appunto a Dicembre. Il formato e l'edizione penso proprio sarà la stessa, 6,50 con sovra copertina insomma un'ottima edizione. Certo prezzo altino ma vi assicuro che per l'edizione che viene proposta, ne vale la pena.

La storia è quella di Miku, una ragazza come tante che ha una cotta per un suo compagno di classe. Accettando il consiglio di una sua amica, Miku cambierà drasticamente look e acquisirà maggior fiducia in se stessa. Essendo un manga di 9 volumi ovviamente ci sono altri personaggi che gravitano intorno alla storia.



"Tora to Ookami" (tradotto: "La tigre e il lupo") di Yoko Kamio, l'autrice di "Hana yori dango" e "Cat Street". Ho un rapporto amore/odio con questa mangaka, ma la trama mi ispira parecchio e, cosa piu' importante, si tratta di un manga concluso (6 volumi per la precisione). Sarà bimestrale e verrà pubblicata a partire da Aprile. A quanto pare sarà venduta anche in edicola, quindi ipotizzo un prezzo di 4,50 per un'edizione alla "Piece" di Hinako Ashihara o "Shibuya Love Hotel" della Okazaki, tanto per intenderci.

La trama è la seguente: Mii è una ragazza che ama alla follia i boy's love (manga scritti da autrici rivolti ad un pubblico femminile con protagonisti uomini che hanno relazioni omosessuali). La ragazza gestisce un ristorante a conduzione familiare e un giorno due bellissimi studenti universitari entrano nel locale per la gioia di Mii, che si farà un sacco di trippe mentali [spero proprio che da brava "fujoshi" si immaginerà un amore tra i due XD] Il problema è che una grande società vuole comprare tutte le attività della zona e quindi Mii e la sua famiglia resterebbe senza lavoro...I 2 ragazzi centrano qualcosa?



"Chi's Sweet Home" di Kanata Konami. Io me lo sentivo  che lo pubblicavano, prima o poi XD Vabbè dall'avatar che uso si capisce quanto possa amare questa gattina ^_^ In Italia verrà pubblicato col titolo "Chi, vita da gatto", per le sole fumetterie e a partire dal mese di Febbraio. La serie è ancora in corso (9 volumi) ecco questo è l'unico dettaglio che mi spaventa...Spero che l'autrice non ci marci troppo sopra e non arrivi a superare i 15 volumetti.
Per quanto riguarda formato e pagine a colori, penso proprio che sarà un'edizione che costerà un bel po', ipotizzo un 7,50 ma ovviamente sono solo mie idee.

La trama è questa: mentre sta facendo una passeggiata con la madre e i suoi fratellini, la piccola gattina Chii si perde. Viene presa in custodia da Yohei e sua madre. C'è però il problema che a casa loro non si possono tenere animali domestici [dannato regolamento =__=]. 



Per finire, la ristampa "kanzeban" di "Kagen no Tsuki - Last Quarter" conosciuto in Italia come "Ultimi raggi di Luna", manga pubblicato anni e anni fa sempre dalla Planet, creato da Ai Yazawa (autrice di "Nana").
Dopo aver recuperato la ristampa-kanzeban di "Cortili del Cuore", non posso di certo esimermi dal comprare la ri-edizioni del mio titolo PREFERITO di questa autrice. Non si sa ancora il mese d'uscita e la cadenza di pubblicazione, per il formato mi immagino maxi volumi 14,5x21 con pagine a colori e prezzo di 12,50, proprio come la versione "Deluxe" di "Cortili del cuore". I volumi totali saranno solo 2.
Insomma dovrò vendere la ristampa loffia precedente per comprarmi la nuova edizione. Ma proprio non può mancare nella mia libreria una versione come si deve di una delle storie più belle e intense che io abbia mai letto nel panorama "shoujo".


Letture a scrocco:

Leggerei volentieri a scrocco "Yawara!", di cui ricordo vagamente la serie animata intitolata "Jenny la ragazza del Judo"...Ero piccolissima, facevo le elementari e veniva trasmessa su un canale regionale, quei canali Tv che tanto tempo fa trasmettevano un sacco di anime fichissimi.

Sempre a scrocco darei una possibilità a "Vita di campagna", manga dell'autrice di "Silver Spoon" pubblicato da poco dalla Planet.

Direi che è tutto...Conclusioni? Molto soddisfatta degli annunci targati Planet. Alla fine su 20 titoli circa ne comprerò sicuramente 4 e anche se sembra poco, non lo è. Sia per questioni finanziarie che per il fatto che ovviamente tra i 20 titoli ci sono anche parecchi shounen o generi che proprio non mi interessano.

Stay tuned per gli annunci delle altre case editrici.


Quello che comprerà Caroline [Lucca 2013 - GOEN & MX]

$
0
0
Ieri alle 12 si è tenuta la conferenza della GOEN. Una delusione totale. Probabilmente mi ero immaginata almeno 3 titoli "shoujo - classici" visto che "Lady!" [che NON compro] sta per finire, ma poi m'è venuto in mente che al termine del sopra citato titolo pubblicheranno "Claudine" della Ikeda e a rotazione gli altri manga Ikediani annuncianti tempo fa.

Sicuramente al termine dei lavori dell'autrice di "Lady Oscar", verrà pubblicato un manga che aspettavo con impazienza: trattasi di "Deborah la Rivale" di Kaoru Tada.


Una data precisa non c'è, io mi immagino un 2014 inoltrato. Sarà venduto solo il fumetteria al prezzo di 5,95 La GOEN ha detto che saranno 4 volumi, i quali preannunciano la nuova edizione di questo titolo in terra nipponica. A questo punto mi vengono in mente 2 domande. 1) La Fairbell farà un'edizione di "Deborah" così come ha fatto per i precedenti titoli della Tada? 2) E i due prequel??? Eh si perchè questo manga che ben 2 prequel: "Deborah la solitaria" (1 volume) e "Il tuo nome è Deborah" (ben 2 volumi). La storia avrà senso leggendola a partire da quel punto? Bah staremo a vedere, proverò a chiedere alla GOEN tramite FB sperando che mi chiariscano le idee.

Altro titolo che comprerò di sicuro:


"Jisatsu Cirle" (Suicide Club) di Usamaru Furuya. Dei tanti titoli annunciati di questo mangaka, è l'unico che mi interessa. C'è anche da dire che devo ancora comprarmi "Happiness", che ho rimandato all'infinito per questioni di fondi =_= Cercherò di prenderlo per Natale. I lavori di Furuya faranno parte di una nuova collana chiamata "Cult" e che pubblicherà manga in formato 14x21 al prezzo di 9,95. LOL meno male che mi interessa solo questo titolo e che "Happiness" è stato pubblicato in precedenza, sennò dovevo farmi un mutuo.

E poi.......STOP!!! Esattamente LOL [lollo per non piangere]. La mia casa editrice preferita, la GOEN, si proprio lei mi ha DELUSA tanto. Non m'aspettavo assolutamente annunci di Josei visto che siamo a posto per tutto il 2013 e (molto probabilmente anche il 2014). Si avete letto bene....la collana "Kokeshi Collection" che ospita i Josei, diventerà bimestrale (non si sa a partire da quando). In poche parole titoli come "&", "Body & Soul" e "Piece of Cake" li leggerò quando avrò 70 anni.

Passiamo ai manga che leggerei volentieri a scrocco. Lo spassoso "Otomen" e il mitico "Due come Noi" (nel 2001 mi ero puppata tutte le video cassette made in Yamato Video). Ma non li comprerei mai, il primo perchè ho paura mi possa annoiare dopo 5 volumi...Il secondo è TROPPO lungo e la GOEN magari poteva pensare ad una Kanzeban Edition...Vabbè non è un problema mio, ma mi spiace per quelli che quando avrò 70 anni ad aspettare di leggere "&" loro dovranno leggere ancora la fine di "Due come Noi".

Passiamo alla MAGIC PRESS:

Poca roba anche qui. Possibile che per loro le autrice di BL siano soltanto la Nitta, la Takanaga e la Nekota? bah...

Comunque pur non piacendomi la Nitta, proverò sicuramente:



"Otodama" di Youka Nitta (3 volumi, in corso di pubblicazione) che NON è un BL ma è uno shoujo (lo so suona strano ma è così). La trama mi sembra avvincente, spero solo che l'autrice non vada troppo per le lunghe con la parola "Fine".



Poi un volume unico di Yonezou Nekota (l'autrice di "Trattami con Dolcezza") dal titolo "Tsuyogari" che però avevano già annunciato in precedenza, non ricordo in quale fiera del fumetto.

E ultimo, ma non per importanza:


"Doukyusei" (Compagni di Classe). Volume unico della BRAVISSIMA Asumiko Nakamura, autrice molto versatile che spazia dai Josei ai Seinen.
Questo "Compagni di classe" è uno shounen-ai molto soft, consigliatissimo a coloro che stanno alla larga dal genere perchè magari non digeriscono le scene hard. Compratelo vi prego! Anche perchè hanno detto chiaramente che se questo titolo venderà bene, pubblicheranno anche i Sequel, che secondo me sono parecchio interessanti. Quindi PLEASE :)

Per il resto nada, il vuoto totale. Non che m'aspettassi chissà che cosa, anzi si...Mi aspettavo "Antique Bakery" di Fumi Yoshinaga, l'autrice di "Ooku"...sigh!

Per oggi è tutto, la prossima conferenza sarà quella della Ronin Manga.


Quello che comprerà Caroline [Annunci Lucca 2013 : GP+Star Comics+Flashbook+Ronin]

$
0
0
Dunque, se l'anno scorso mi ero lamentata degli annunci di Lucca 2011, quest'anno cosa dovrei fare? Beh  meglio tacere =__= Non vorrei passare per incontentabile, so che ho gusti abbastanza difficili, però mi aspettavano qualcosina (per qualcosina intendevo almeno 2 titoli eh, non 20) in piu'.

RONIN MANGA:

Non hanno annunciato nulla. Hanno detto una cosa tipo "ci impegneremo a portare avanti le nostre serie ancora in corso e che sono ferme da un decennio" [beh non con queste parole, ma questo è il succo].
In effetti hanno 30.000 titoli da portare avanti, tipo la serie "Finder" e "L'equazione del Professore" entrambi BL della Kappa Edizioni.
Poi ci sono "Canta Yesterday per me", "Bokurano" (................), "Dance in the vampire bund", "Woodstock" e altri che vi assicuro ci sono, ma che ora non mi vengono in testa.
Di questo passo, con la crisi che c'è e tutto, è ovviamente comprensibile che non hanno annunciato un bel nulla, cerco NON VI NASCONDO che ci sono rimasta male...Mi aspettavo "Shitsuren Chocolatier" di Setona Mizushiro e un titolo di Moto Hagio.


FLASHBOOK:



"Yumemiru Taiyou" (Dreamin' Sun) di Ichigo Takano (10 volumi - conclusa). Mi ispira abbastanza, quindi la proverò sicuramente. Della stessa autrice mi solletica tantissimo "Orange" ma è troppo presto per vederlo pubblicato in Italia, visto che a fine mese uscirà il secondo volume ed è un'opera ancora in corso. Spero che questo "Dreamin' Sun" venda bene in modo che poi la Flash porti poi "Orange".


GP:


Sulla scia di manga come "Usagi Drop" e "My Girl" [che devo ancora recuperare, shame on me!] la GP annuncia questo "Flat" di Natsu Aogiri. Mi ispira molto a partire dal disegno accattivante. L'unica cosa è che sono 6 volumi ancora in corso, e spero che l'autrice non vada oltre i 10 volumi.



"Saint Young Men" di Hikaru Nakamura (7 volumi - ancora in corso). Come non fare a non adorarlo? *__* Non vedo l'ora di leggerlo XD Spero solo che, visto il grosso successo in patria, l'autore non allunghi troppo la solfa rovinando tutto. In Italia a partire da Luglio.


STAR COMICS:

Di tutti i titoli annunciati, NULLA che mi interessi.....=__=


Una sconsolata Caroline vi saluta, un abbraccio a chi mi segue ;) See ya.


"Yellow" di Makoto Tateno

$
0
0
In questi giorni non ho fatto nuovi acquisti, quindi ho cominciato a leggermi delle serie che latitavano nella mia libreria da diverso tempo.
Una di questa è "Yellow" serie composta da 4 volumi, scritta e disegnata dalla brava Makoto Tateno e pubblicata anni fa dalla Ronin Manga (è stato il loro primo BL).

La trama segue le avventure di Go (gay) e Taki (assolutamente etero) [seee] due bei ragazzi che lavorano per smantellare i vari traffici di droga. Le loro missioni gliele procura il proprietario del "Roots", un bar dove i due vanno spesso. Solitamente l'uomo fa trovare sotto la tazzina di caffè un biglietto, nel quale c'è scritta una password che, messa in un apposito sito internet, svelerà la missione dei due protagonisti.

Si capisce subito che Go ha una cotta per Taki, ma lui non se lo fila manco per sbaglio. Anzi calci e pugni volano all'ordine del giorno. Addirittura, ridendo e scherzando, Taki per allontanare Go da lui, gli punta la pistola contro (capita un paio di volte).

Per il resto, nei primi due volumi ci sono varie missioni da risolvere e affrontare, missioni che faranno fare ai 2 protagonisti la conoscenza di personaggi che poi non spariranno mai definitivamente dalla storia (come potrebbe accadere), ma che faranno capolino ogni tanto. Uno di loro, Kanji, addirittura inizierà a lavorare nel "Roots".

I volumi 3 e 4 sono invece piuttosto drammatici. Entrano in scena infatti i Sandfish, un duo di killer professionisti. In realtà si tratta dei genitori adottivi di Taki, che porteranno scompiglio (in tutti i sensi) nella vita del ragazzo. Lui infatti nasconde un brutto segreto del suo passato, ed è forse per questo motivo che non riesce ad avere un rapporto sereno con Go, che invece si preoccupa sempre per lui.
Il rapimento di Taki da parte dei Sandfish metterà ordine nel rapporto che c'è tra i due partner di lavoro, non senza riservare qualche congeniale colpo di scena.

Ho trovato questa mini serie parecchio gradevole. Dopo la delusione di "Dog Style" che ho abbandonato ad un certo punto, mi sono ritrovata davanti una storia ben sceneggiata, con protagonisti molto credibili e co-protagonisti ben caratterizzati.
Tra l'altro l'autrice ha avuto la geniale idea di fare a fine volume delle "schede" di tutti i personaggi. Una cosa che non mi piace della Tateno è che certi personaggi sono troppo effeminati, sembrano realmente ragazzine quando in realtà sarebbero dei ragazzetti. Per fortuna i due protagonisti sono molto maschili XD

L'edizione Roninè stata parecchio criticata, io l'ho trovata accettabile. Tra l'altro in questa serie la casa editrice ha lasciato le onomatopee facendo il favore di tradurcele accanto, cosa che poi ha smesso di fare, per poi invece tornare a mettere le traduzioni nelle sue pubblicazioni più recenti. L'unica critica che posso fare è che non si muove a pubblicare "Yellow 2" annunciato a Lucca dell'anno SCORSO ma ancora disperso....

Consiglio questo manga a chi è appassionato/a di Boy's love, a chi ama le storie d'azione miste a momenti di comicità.


"Yellow"
Volumi pubblicati: 4 (serie conclusa)
Pubblicato in Italia dalla Ronin Manga.

Storia: 7,5
Disegni: 8
Edizione Ronin Manga: 7




Wish I Could Read....[Parte 01]

$
0
0
Ciao a tutti/e.

Volevo inaugurare una nuova rubrica molto loffia dal titolo "Wish I Could Read". Praticamente vi segnalo 3 titoli che mi piacerebbe tanto leggere in italiano, ovviamente con i gusti che mi ritrovo io sono cose SEMI IMPOSSIBILI nel senso che nessun editore prenderà in considerazione (comunque la speranza è l'ultima a morire...no?).

Il primo titolo è:


"Gin no Spoon" [trad: "Silver Spoon"]
Autrice: Mari Ozawa
Status: 4 volumi (serie in corso)
Genere: Josei/Slice of life
Editore: Kodansha [rivista "Kiss"]
Anno: 2010

Un manga sulla cucina. A quanto pare parla di un ragazzo che comincia a cucinare per necessità ma poi diventerà una specie di hobby. Intorno a lui, i membri della sua famiglia (di cognome Hayakawa) in particolar modo i suoi due fratelli (un maschio e una femmina). Una curiosità: alla fine del volume 1 e del volume 2, l'autrice spiega in  modo dettagliato le ricette che appunto compaiono nel corso della storia.


Secondo titolo:




"Kinou nani Tabeta?" [trad. "Cosa hai mangiato ieri?"]
Autrice: Fumi Yoshinaga
Status: 6 volumi (serie in corso)
Genere: Seinen/Shounen-Ai/Slice of life
Editore: Kodansha [rivista "Morning"]
Anno: 2007

Kakei Shirou è un austero avvocato, che cucina squisiti banchetti per se e il suo amante gay Yabuki Kenji, un frivolo parrucchiere hippie. La storia si snoda attraverso la quotidiana preparazione della cena, addentrandosi in quello che è l'aspetto umano e sentimentale che questo rito quotidiano racchiude. Il manga è stato NOMINATO nel 2008 per il primo premio "Manga Taishou"


Terzo e ultimo titolo per oggi:



"Ohana Holoholo"
Autrice: Shino Torino
Status: 4 volumi (serie in corso)
Genere: Josei/Slice of life
Editore: Shodensha [rivista "Feel Young"]
Anno: 2008

Saya è una traduttrice che vive con la sua ex-fidanzata bisessuale Michiru e il figlioletto di quest'ultima, Yuuta. Nel loro stesso complesso di appartamenti vive anche Nico, un attore che si ferma a far loro visita quasi ogni giorno, e sembra conoscere molto del passato di Michiru.
Per certi versi, il bislacco gruppo si comporta come una vera famiglia; per altri aspetti, invece, non lo è affatto. Le loro vite però si intrecciano, colorando i giorni di calore e affetto.

L'autrice Shino Torino è un ex assistente della ben piu' conosciuta Chica Umino, autrice di "Honey & Clover". Come assistente usava il nick "Haretan".




Wish I Could Read...[Parte 02]

$
0
0
Continua la mia rubrica dei "manga impossibili", sperando che magari qualche titolo susciterà l'interesse di qualcuno che segue il blog di cui ne ignorava l'esistenza.

Il primo titolo è:


"Kaze to Tomo ni Sarinu" [trad: "Via Col Vento"]
Autrici: Story by Margaret Mitchell/Art by Matsumi Tsukumo
Status: 7 volumi (serie conclusa)
Genere: Shoujo/Classico
Editore: Shueisha [rivista: "Monthly Seventeen"]
Anno: 1978


Andiamo giù pesante con un classicone, il manga tratto dal romanzo (e film) "Via col vento".

Rossella O'Hara è la viziata e capricciosa ereditiera della grande piantagione di Tara, in Georgia. Ma l'illusione di una vita facile e agiata si infrangerà in brevissimo tempo, quando i venti della Guerra Civile cominceranno a spirare sul Sud degli Stati Uniti, spazzando via in pochi anni la società schiavista.le vicende di una donna impreparata ai sacrifici: la tragedia della guerra, la decimazione della sua famiglia, la necessità di dover farsi carico della piantagione di famiglia e di doversi adattare a una nuova società. E soprattutto la sua lunga, travagliata ricerca dell'amore e la storia impossibile con l'affascinante e spregiudicato Rhett Butler, avventuriero che lei comprenderà di amare solo troppo tardi..

Il secondo:



"Tokyo no Casanova" [trad: "Il Casanova di Tokyo"]
Autrice: Fusako Kuramochi
Status: 2 volumi (serie conclusa)
Genere: Shoujo/Drama
Editore: Shueisha [rivista: "Betsuma"]
Anno: 1983


Una mini serie scritta e disegnata dalla grandissima Fusako Kuramochi (beati i francesi che possono leggersi "Tennen Kokekko" =__=)

Tamiko vive con i due fratelli, la madre e la nonna. Insomma una famiglia ordinaria...Fino a quando scopre che Akira, il fratello maggiore, è in realtà il figlio illegittimo della famosa attrice Kaori Hanyuu.


Terzo e ultimo titolo:




"Omoni Naitemasu" [trad: "Mostly Crying"]
Autrice: Akiko Higashimura
Status: 7 volumi (serie in corso)
Genere: Seinen/Comedy
Editore: Kodansha [rivista: "Morning"]
Anno: 2010


Dall'autrice di "Kuragehime".

La storia, ambientata a Tokyo, narra di Akamatsu Keisuke, uno studente all’ultimo anno delle belle arti presso l’università di Tokyo, che si innamora di Konno Izumi. Izumi è una affascinante modella, la quale magnetizza con la sua bellezza e il suo stile ogni uomo, ma la bellezza è una maledizione, che porta con sé vari problemi, che le impediscono di vivere una vita “decente”. Per sfuggire alle continue attenzioni maschili, la ragazza si allontana della società, ma finisce per fare l’amante di un noto pittore nonché professore di belle arti, che la elegge a sua musa. Tuttavia ella non riceve un centesimo dai quadri che la ritraggono, poiché le finanze dell’artista sono controllate dalla moglie. Nel frattempo Keisuke diventa assistete del prof., e per non perdere il posto, si finge gay; invece Izumi, fa di tutto per non farsi notare, adottando i più strani abbigliamenti, fino anche a ricorrere al cosplay. [Trama by Animeclick]

Wish I Could Read....[Parte 03]

$
0
0
Buona domenica a tutti! Volevo annoiarvi con un'altra tripletta di manga che vorrei tanto leggere in italiano. Partiamo subito dal primo titolo:



"Aka-chan to Boku" [trad: "Baby & Me"]
Autrice: Marimo Ragawa
Status: 18 volumi (serie conclusa)
Genere: Shoujo/Commedia/Drama/Slice of life
Editore: Hakusensha [rivista: "Hana to Yume"]
Anno: 1991


Dall'autrice di "New York New York", un manga incentrato su due fratellini. L'opera ha vinto il prestigioso "Shogakukan Manga Award" nella categoria shoujo nel 1995.

Dopo che un incidente stradale si è portato via sua madre, Takuya rimane solo con un padre indaffarato e un fratellino da accudire, Minoru. Ma Minoru è ancora un bimbo di soli 2 anni e ha bisogno di tante cure che un adolescente come Takuya non può fornirgli a tempo pieno. Con il passare del tempo il giovane riuscirà ad abituarsi e si rivelerà essere una figura fraterna-genitoriale essenziale per il vivace Minoru che ne combinerà ogni giorno una delle sue. [Trama da Animeclick]


Secondo titolo:



"Principal" 
Autrice: Ryo Ikuemi
Status: 4 volumi (serie in corso)
Genere: Shoujo/Commedia/Slice of life
Editore: Shueisha [rivista: "Cookie"]
Anno: 2010


Shima, non riesce ad integrarsi nella sua nuova scuola superiore tutta al femminile, inoltre non riesce ad andare d’accordo con il nuovo-terzo marito della madre, così viene deciso di allontanarla da Tokyo, per mandarla a vivere con il suo padre biologico a Sapporo. La ragazza non conosce l’uomo, non lo vede da ben 10 anni, tutto ciò che sa è che egli fa il traduttore-sceneggiatore. Grazie ad un cane labrador, che ama fuggire nel giardino del padre, la protagonista conosce due ragazzi Wao e Gen. Ma eccoci puto a capo: voleva tanto evitare di essere emarginata, ma a causa dell’amicizia creatasi con i due ragazzi, verrà invidiata, odiata ed esclusa da tutte le ragazze anche nella nuova scuola. Almeno forse sta volta, l’amarezza dell’esclusione, verrà addolcita dall’amore, emozione che Shima non ha mai provato prima d’ora. [Trama da Animeclick]


Terzo e ultimo titolo:



"Under Grand Hotel"
Autrice: Mika Sadahiro
Status: 2 volumi (serie conclusa)
Genere: Yaoi/Adult/Drama
Editore: Futabasha [rivista: "non pervenuta"]
Anno: 2003


"Under Grand Hotel" è il nome di una prigione americana. Sen è un ragazzo giapponese incriminato per un omicidio a sfondo passionale. Una volta in prigione, fa la conoscenza di Sword Fish, un bellissimo ragazzo mulatto [sbav...] che detiene il potere di leader. Sen ha bisogno della protezione di Sword per non morire prematuramente o comunque essere violentato (come spesso accade ai nuovi arrivati), sarà possibile che tra i due nasca una storia d'amore in questo contesto?

Premetto che è un manga particolarmente HARD, ma siccome è stato pubblicato sia in Francia, che in Germania e pure in USA, auspico una pubblicazione da parte della Magic Press prima o poi.


"Happiness" un manga di Usamaru Furuya

$
0
0
Sono approdata nel mondo di Usamaru Furuya grazie al volume unico "Happiness" pubblicato mesi fa dalla GOEN e recuperato solo di recente.
Di quest'autore in Italia avevano già pubblicato altri titoli, come ad esempio "51 modi per salvarla" by Ronin Manga e "Genkaku Picasso" by Star Comics.
Sinceramente farei a meno di questi due titoli, per quel poco che ho letto e visto, non mi ispirano particolarmente.
E poi ho altra roba da recuperare.

Parlando di "Happiness", devo dire che m'è piaciuto parecchio. Ci sono 8 storie, di cui vi farò una sinossi molto breve.

L'albo contiene:

"Maltrattato e calpestato. Sboccia il fiore della passione" ---> titolo lunghissimo per una storia abbastanza breve. Parla di una ragazza innamorata del suo professore. E' ammirevole come il mangaka riesce e non annoiare in una storia che potrebbe essere scritta da altri 500 autori, visto il solito cliché.  Certo non si grida al miracolo visto l'argomento analizzato in altri 2.000 manga ma il voto finale è soddisfacente: Un bel 7

"Lolita 7" ---> molto più interessante del racconto precedente, parla di due cugini che hanno un bel po' di anni di differenza. La ragazza (che è la più giovane dei due) va a trovare in casa il cugino, un uomo obeso che sembra aver abbandonato il lavoro a causa delle prese in giro da parte dei suoi alunni (faceva il professore). L'uomo disegna in continuazione una bambina, denominata Lolita 7, la quale altri non è che la cuginetta quando era piccola e posava per lui. Anche se il tema è abbastanza costante, come storia l'ho trovata parecchio brillante nell'insieme. Voto: 8

"La canzone del diavolo" è incentrata su due studentesse parecchio diverse tra loro. La prima è una ragazza ordinaria e come molte, mentre l'altra ha problemi familiari e si ritiene una satanista convinta. Qui il lieto fine proprio non c'è (e l'autore ha fatto molto bene, sennò il finale sarebbe stato di una banalità atroce), m'è piaciuto parecchio come Furuya abbia giocato creando un intreccio tra realtà e fantasia (o allucinazione in questo caso). Voto: 7,5

"E se..." questo è il racconto che mi è piaciuto di meno. E anche quello più breve (per fortuna). Due liceali dentro un vagono della metro, iniziano a giocare a "e se..." facendosi le domande e aspettando la risposta, in una specie di botta e risposta. Il finale è SCONTATISSIMO. Voto: 4

"Happiness" anche questo non m'è piaciuto più di tanto. Ottima idea per un risultato non sufficiente. Un ragazzo vittima di bullismo e a cui hanno estorto una grossa somma di denaro, fa la conoscenza di una sua coetanea. La conosce proprio nel posto dove i bulli l'hanno maltrettato, e lei spiega che in quel luogo s'è suicidato tempo prima un famoso cantante visual-kei.
Tanto per cambiare i due decidono di suicidarsi il giorno dopo insieme, ma dopo che il ragazzo è riuscito a recuperare la somma di denaro sottratta cambia idea, ma forse è ormai troppo tardi. Come ho precedentemente scritto, la storia ha un suo perchè ma è stata gestita davvero male, forse anche a causa del poco spazio che l'autore aveva. Voto: 5,5

"Una stanza piena di nuvole" è il mio racconto preferito. Parla di una ragazza un po' ritardata che scappa di casa dopo l'ennesima sfuriata con i suoi familiari. Va a vivere in un appartamento mal ridotto e con pochi servizi. Il proprietario è un vero aguzzino e, complice l'handicap della ragazza, le estorce parecchio denaro senza mantenere le promesse (tipo attaccare la luce o robe simili). L'unico interesse che la ragazza ha sono le nuvole. Con gli ultimi soldi che le sono rimasti decide di dipingere le mura della stanza come se fossero un cielo pieno di nuvole. L'uomo pretende altri soldi e la ragazza cede agli abusi sessuali. Nel frattempo fa la conoscenza del suo bel vicino di casa, un aspirante mangaka che sembra prenderla in simpatia. Un incedente cambierà la vita della ragazza, con però un rovescio della medaglia...Voto: 9

"Indigo Elegy"è un altro racconto interessante. Parla di due ragazzi, uno molto intelligente e l'altro abbastanza "caprone". Il secondo però ogni volta che vede la Senpai di cui tutti e due sono innamorati riesce a creare e vedere situazioni, che poi il ragazzo piu' in gamba trasforma in bellissimi dipinti, con protagonista sempre la Senpai.
Un giorno la ragazza vede i quadri e ne rimane affascinata. Si offre come musa per il ragazzo che dipinge, non sapendo ovviamente che il vero artista è l'altro, che riesce ad immaginare le emozioni e a farle mettere su tela dall'amico.
La Senpai chiede al pittore di rompere i contatti con l'amico "caprone", dicendo che una persona così puo' soltanto nuocere all'ispirazione di chi gli sta intorno.
Per fortuna il pittore manda al diavolo la ragazza dopo averle detto che in realtà è proprio l'amico mezzo scemo ad essere il vero artista tra i due. Voto: 8

Chiude il tutto "Underground Doll" che parla di una ragazza che viene abbordata da un tizio più anziano, che inizia (dietro lauto compenso) a farla esibire per degli otaku.
La ragazza sembra anche lei un po' ritardata come la protagonsita di "Una stanza piena di nuvole" perchè non ci vorrebbe molto a mandare al diavolo il pappone e ribellarsi.
Comunque questa ragazza, vestita proprio come una bambola, si fa fotografare in scatti piu' o meno audaci da un gruppo di otaku/pervertiti.
Un giorno uno di loro la rapisce, ma la ragazza sembra aver preso in simpatia il rapitore, che in realtà e solo un bonaccione che s'è innamorato di lei. Il finale m'è piaciuto perchè non è finito nel patetico. Voto 7,5

Tanti racconti per tutti i gusti. Alcuni tipo "Una stanza piena di nuvole" sembrano usciti da una rivista Josei, complice il fatto forse che è la storia più lunga e articolata. Le protagoniste di tutti i racconti poi sono quasi sempre ragazze che hanno appena finito il liceo o giù di li.
Si tratta comunque di un Seinen manga a tutti gli effetti, ma mi sentirei anche di consigliarlo appunto a chi ama il genere Josei.

Il tratto del Sensei Furuya è maturo come giusto che sia, senza essere troppo grottesco.

L'edizione GOEN è ottima, 280 pagine circa a soli 5,90 Sovra copertina buona e ottima traduzione.

"Happiness"
Volumi pubblicati: 1 (volume unico)
Pubblicato in Italia dalla GOEN

Storia: 8 (voto complessivo di tutte le storie)
Disegni: 7,5
Edizione GOEN: 9.5





Wish I Could Read...[Parte 04]

$
0
0
Continuano le mie deliranti ossessioni con i manga che sicuramente non leggeremo mai in italiano o quasi...

Primo titolo:



"Antique Bakery" 
Autrice: Fumi Yoshinaga
Status: 4 volumi (serie conclusa)
Genere: Shoujo/Shounen Ai/Slice Of Life/Comedy
Editore: Shinshokan [rivista: "Wings"]
Anno: 2000


Dall'autrice di "Ooku" (edito in Italia da Planet Manga). Una serie che ha anche vinto il 26esimo "Kodansha Manga Award" nella categoria "Shoujo Manga" nel 2002.

Qui le probabilità di una pubblicazione italiana non sono impossibili. Il manga è stato pubblicato in USA e con il fatto che grazie alla Planet l'autrice è approdata in suolo italico, ci sono ovviamente più speranze per un eventuale stampa.

La storia racconta la vita di quattro ragazzi che lavorano in un forno-pasticceria. Tra i protagonisti c’è Ono, uno cuoco gay che è stato licenziato da molte panetterie a causa del suo charme demoniaco: nessuno resiste al suo fascino, nemmeno i ragazzi eterosessuali, e questo gli ha creato più di un problema nella gestione dei rapporti interpersonali. L’unica eccezione è Tachibana, il proprietario della Antique Bakery, che ha rifiutato le sue attenzioni.
Chikage è il cameriere, amico d’infanzia di Tachibana. Molto timido, indossa sempre gli occhiali da sole ed è innamorato di Ono, che però inizialmente non lo degna di uno sguardo.




Secondo titolo:




"Six Half" 
Autrice: Rikako Iketani
Status: 6 volumi (serie in corso)
Genere: Shoujo/Drama/Slice of life
Editore: Shueisha [rivista: "Cookie"]
Anno: 2009


La Iketani la ritengo un'ottima mangaka. In Francia è disponibile "Lollipop", serie conosciuta in Giappone con il titolo "Bitou Lollipop". Beh ovviamente i francesi in fatto di manga sono sempre avanti a noi..

Shiori si sveglia dopo un brutto incidente in moto, perdendo tutti i suoi ricordi. Le è consentito lasciare l'ospedale e ritornare a casa, ma ha problemi di adeguamento a una vita apparentemente nuova, con un fratello che è sempre preoccupato, una sorella che sembra detestarla e un fidanzato che non le dà tregua. Tutti conosco lo stile di vita precedente della protagonista, tranne lei, che non ricorda nulla e da sola si sente spaventata e per certi versi arrabbiata. Shiori cerca disperatamente di trovare un luogo di conforto che le appartenga.




Terzo e ultimo titolo:


"Himitsu" [trad: "Himitsu - The Top Secret"]
Autrice: Reiko Shimizu
Status: 12 volumi (serie conclusa)
Genere: Shoujo/Mystery/Sci-fi
Editore: Hakusensha [rivista: "Melody"]
Anno: 1999

Dopo il mega flop de "La principessa splendente" edito anni fa dalla Planet in un'edizione oscena, mi pare molto improbabile che questo acclamatissimo titolo possa giungere in Italia. Ovviamente non c'è bisogno che vi dica che invece in Francia è in corso di pubblicazione...

La serie ha vinto un premio molto prestigioso ed è stata tra le finaliste per il premio "Osamu Tezuka Culture Award" nel 2002.

Anno 2050, i membri del laboratorio n°9 si occupano di risolvere intricati casi di omicidio, e lo fanno adoperando un innovativo metodo che permette di visualizzare i ricordi dal cervello di una persona morta. Ma in questi casi la posta in gioco è anche la propria sanità mentale, visto il forte rischio di sprofondare nella follia visionando la memoria degli assassini...
Strane forze soprannaturali non mancano inoltre di manifestarsi durante le indagini.


Tutte le trame qui presenti sono tratte dal sito Animeclick



Wish I Could Read...[Parte 05]

$
0
0
Ok facciamoci del male XD

Primo titolo che mi piacerebbe TANTISSIMO leggere:


"Swan"

Autrice: Kyoko Ariyoshi
Status: 21 volumi (serie conclusa)
Genere: Shoujo/Drama/Sportivo
Editore: Shueisha [rivista: "Margaret"]
Anno: 1976


Ok questo manga lo bramo *quasi* al pari de "Il poema del vento e degli alberi" di Keiko Takemiya...

La protagonista della storia, Masumi Hijiri, ha 16 anni, ma la sua grinta non teme rivali. Notata al concorso del Junior Ballet, la ragazza corona uno dei suoi piu' grandi sogni entrando a far parte della scuola diretta dal celebre Alexej Sergeiev, da sempre suo idolo. E' lì che Masumi incontra Sayoko Kyogoku (ballerina che la prendera' immediatamente sotto la sua ala protettrice) e Hisho Kusakabe (compagno di scena di Sayoko), ed e' all'interno della scuola che nasceranno le prime amicizie e amori. [Trama tratta dal sito Shoujo Manga Outline ]

Di quest'opera esistono svariati sequel intitolati "Maia - Swan Act II" (4 volumi - concluso) del 2006 e infine il recentissimo (del 2011) "Swan - Moscow Hen" di cui per ora sono usciti solo 2 volumi in corso di pubblicazione.

Una curiosità: questo manga è stato pubblicato anche in USA, ma solo fino al 15^volume visto che la casa editrice che lo stava serializzando nel frattempo è fallita...(già mi immagino la disperazione degli americani, poveretti....mancavano solo 6 volumi al finale!).


Secondo titolo:


"Jotei Katharina" 
Autrice: Riyoko Ikeda
Status: 5 volumi (serie conclusa)
Genere: Josei/Drama/Storico
Editore: Chokoronsha [rivista: "non pervenuta"]
Anno: 1983

Attraverso la biografia della sovrana del francese Henry Troyat, l'autrice decide di trasporre su carta la vita, gli amori e la carriera diplomatica di "Catherine la Grande", realizzando un affresco storico di rara fedeltà alle vicende originali, e dallo stile ricco e ricercato, ormai da veterana del genere. [trama tratta dal sito Shoujo Manga Outline ]

Mi spiace che la GOEN, con tutti i titoli annunciati della Sensei, abbia tralasciato proprio questo...Insomma "L'anello dei Nibelunghi"è di una pesantezza assurda, e non è neanche stato disegnato da lei =__=


Terzo e ultimo titolo (siii facciamoci sempre più male!):


"Umi Machi Diary" [trad: "Il Diario della città del mare"]
Autrice: Akimi Yoshida
Status: 4 volumi (serie in corso)
Genere: Josei/Drama/Slice of life
Editore: Shogakukan [rivista: "Flowers"]
Anno: 2007

Dall'autrice di "Banana Fish" (edito in Italia dalla Planet Manga).

Vincitore del premio eccellenza al Japan Media Arts Festival Award del 2007, ha raggiunto traguardi importanti come il terzo posto alla 12° edizione del Premio Osamu Tezuka.

Una lettera giunge a Kamakura, presso le tre sorelle Kohda, annunciando la morte del padre. Un padre che non vedevano dal suo divorzio 15 anni prima. Nonostante ciò le sorelle si recano al funerale dove incontrano Suzu, la loro affabile e giovane sorellastra.
[trama tratta dal sito Animeclick ]



Viewing all 223 articles
Browse latest View live