Libro: la mia cup of tea va a "I figli della libertà" di Marc Levy, storia di adolescenti/giovani uomini e donne che fanno parte di vari gruppi di Resistenza durante la Seconda Guerra Mondiale nella Francia occupata dai nazisti.
Pur amando tantissimo i romanzi con ambientazione "occupazione nazista/shoa/drama durante gli anni 40" avevo paura che la storia di un gruppo di "resistenti" risultasse noiosa, visto le varie connotazioni politiche. Invece è un romanzo che mi ha presa tantissimo, mi sono affezionata molto al protagonista e al suo gruppo di amici. Per fortuna il finale non è cosi' terribile come pensavo, e questo gli ha fatto decisamente guadagnare punti.
Serie Tv: non l'avevo manco presa in considerazione visto che il piu' ben famoso sequel (sto parlando di "The Big Bang Theory") l'avevo trovato ripetitivo e un po' scemotto (chiedo scusa ai tantissimi fan di questa sit-com).
Invece il prequel, intitolato "Young Sheldon", è riuscita a conquistarmi grazie ad un fattore importantissimo: non è costruito come una sit-com,ovvero non ci sono quelle stupide risate "fuori campo" e via dicendo. L'attore che fa il piccolo Sheldon è molto bravo, e si chiama Iain Armitage: l'avevamo già visto in "Big Little Lies" nel ruolo di Ziggy.
Un'altra presenza importante (nonchè mio personaggio preferito) è la nonna, a cui presta il volto Annie Pots, famosa per essere la Jasmine dei due film cult anni '80"Ghostbusters".
![]() |
"Au fil de l'eau" |
Manga:"Au fil de l'eau" di Aoi Ikebe, volume unico josei edito in Francia che Yue Lung mi ha gentilmente regalato per il compleanno.
Traducibile come "Seguendo la corrente", il volume parla di una vecchietta che sta appunto seduta su una panchina a due passi dal fiume e passa le giornate osservando l'acqua scorrere, fantasticando di una vita dove era la cameriera a servizio di una famiglia in stile "Piccole donne", con sorelle diverse tra loro e con diverse esigenze.
Quando cala la sera, la vecchietta torna nel suo appartamento e legge libri oppure ascolta musica di moltissimi anni prima.
Insieme alle sue vicende sono narrate quelle di un ragazzino che la passa sempre per la strada che costeggia il fiume e che la vede spesso, chiedendosi come mai a quella vecchietta piace cosi' tanto starsene seduta immobile.
Oppure la vicenda dell'uomo che abita vicino all'anziana, un operaio di una fabbrica che produce lenti per occhiali e che spesso compra vinili.
Mi ha molto stupita il tratto della Ikebe,così leggiadro e delicato. Gli sfondi sono davvero incantevoli.
Musica: beh, il gruppo trip hop Lamb vince su tutti! Scoperti tantissimi anni fa grazie ad una serie tv che aveva la loro hit "Gorecki" come colonna sonora, mi ero accontentata ad un primo momento solo di ascoltare il suddetto pezzo e "Lullaby", altra canzone che si sentiva nella serie.
L'estate passata, in preda alla noia e al mio stato "non ho voglia di fare nulla, tranne ibernarmi in Islanda", mi sono scaricata tutta la loro discografia e ne sono rimasta estasiata, tanto che sono stati la mia colonna sonora estiva (in barba a "Despacito" , a Fedez & J-Ax e via dicendo).
Gli album che piu' vi consiglio? "What Sound" (2001) che contiene le hit "Gabriel" e "Heaven" . Poi "5"del 2011 in particolar modo i pezzi "Butterfly Effect" e "Build A Fire" e "Backspace Unwind" del 2014 che contiene "As Satelittes Goes By" e la bella title track.