"Le Dernier envol du papillon" (traducibile come "L'ultimo volo della farfalla") è un volume unico di Kan Takahama datato 2014 e pubblicato in Francia dall'editore Glénat nel 2017.
La storia è ambientata nell'800 e parla di Konoha, una bellissima geisha che nel mondo di Maruyama (il quartiere dei piaceri della città di Nagasaki) è nota come Kicho.
Kicho è la geisha piu' richiesta e insieme alla sua piccola assistente Tama, passa per lo piu' le giornate nell'isoletta artificiale di Dejima, che si trova sulla baia di Nagasaki e che all'epoca era abitata prettamente dagli olandesi (detti "gli stranieri") quando il Giappone stava iniziando ad aprirsi commercialmente con l'Occidente.
A Dejima la nostra Kicho frequenta (senza nessun altro tipo di rapporto) il dottor Thorn, di cui sembra proprio amica e che ha in cura suo fratello, affetto da un tumore al cervello.
Kicho vuole tenersi lontana da Gen (il fratello malato) e da Kenzo (il nipote adolescente) poichè si vergogna del suo mestiere.
Manda pero' regolarmente soldi a casa di Gen tramite una persona fidata e con l'aiuto di Thorn, fa ricoverare il fratello e addirittura fa frequentare a Kenzo un corso di medicina (lo stesso Gen era medico, e aveva trasmesso la passione al figlio).
Purtroppo iniziano a verificarsi i primi casi di sifilide, malattia che all'epoca era mortale. Tamagiku,un'amica e collega di Kicho, se la prende e si ammala.
Nel frattempo Kenzo viene a conoscenza del fatto che Kicho sta sovvenzionando sia la sua scuole che le cure di del padre.
Non volendo avere nulla a che fare con i soldi di una geisha, cerca di affrontare Kicho ma purtroppo giunge la notizia che a Gen rimangono pochissimi giorni di vita.
Kicho, seppur riluttante, si presente al capezzale del fratello e da una finestra adiacente il dottor Thorn assiste ad una scena che lo allibisce...Cosa avrà visto?
Nell'ultimo capitolo il manga è ambientato un po' di anni dopo: Kicho è piu' anziana ma sempre affascinante e un giorno riceve la visita di Kenzo, che archiviati i disappori, la ringrazia per tutto l'aiuto. Kenzo ora è un giovane uomo molto bello che è diventato medico.
Dopo i saluti finali, la sua aiutante Tama che ormai diventata una bella ragazza, le chiede se per caso vuole diventare proprietaria dell'okiya (la case delle geishe). Ma Kicho risponde in modo ambiguo, facendo poi capire al lettore che tra poco anche lei raggiungerà Gen...
"Le Dernier envol du papillon"è un volume unico molto interessante , perchè in maniera accurata viene descritta la vita del quartiere Maruyama e dell'adiacente isola di Dejima,dove stazionavano gli olandesi.
La storia, seppur breve (160 pagine), riserva un bel colpo di scena di cui ovviamente non vi parlerò e offre ai lettori uno spaccato di vita delle geishe e dei loro clienti.
I disegni di Kan Takahama, autrice purtroppo del tutto inedita in Italia, sono assolutamente splendidi e dettagliati. I visi dei vari personaggi sono disegnati in modo del tutto originale e molta attenzione viene data agli sfondi.
L'edizione Glénatè ottima,formato azzeccato (15x21) sovra copertina e tre pagine a colori al centro dell'albo. Il prezzo è di 10,75€.
Ho trovato quest'opera malinconica e un po' nostalgica, il personaggio di Kicho molto ben caratterizzato e ho apprezzato certi richiami con "Ooku - Le stanze proibite", opera ancora in corso di pubblicazione scritta e disegnata da Fumi Yoshinaga.
Storia: 8,5
Disegni: 9
Edizione Glénat: 10.
La storia è ambientata nell'800 e parla di Konoha, una bellissima geisha che nel mondo di Maruyama (il quartiere dei piaceri della città di Nagasaki) è nota come Kicho.
Kicho è la geisha piu' richiesta e insieme alla sua piccola assistente Tama, passa per lo piu' le giornate nell'isoletta artificiale di Dejima, che si trova sulla baia di Nagasaki e che all'epoca era abitata prettamente dagli olandesi (detti "gli stranieri") quando il Giappone stava iniziando ad aprirsi commercialmente con l'Occidente.
A Dejima la nostra Kicho frequenta (senza nessun altro tipo di rapporto) il dottor Thorn, di cui sembra proprio amica e che ha in cura suo fratello, affetto da un tumore al cervello.
Kicho vuole tenersi lontana da Gen (il fratello malato) e da Kenzo (il nipote adolescente) poichè si vergogna del suo mestiere.
Manda pero' regolarmente soldi a casa di Gen tramite una persona fidata e con l'aiuto di Thorn, fa ricoverare il fratello e addirittura fa frequentare a Kenzo un corso di medicina (lo stesso Gen era medico, e aveva trasmesso la passione al figlio).
Purtroppo iniziano a verificarsi i primi casi di sifilide, malattia che all'epoca era mortale. Tamagiku,un'amica e collega di Kicho, se la prende e si ammala.
Nel frattempo Kenzo viene a conoscenza del fatto che Kicho sta sovvenzionando sia la sua scuole che le cure di del padre.
Non volendo avere nulla a che fare con i soldi di una geisha, cerca di affrontare Kicho ma purtroppo giunge la notizia che a Gen rimangono pochissimi giorni di vita.
Kicho, seppur riluttante, si presente al capezzale del fratello e da una finestra adiacente il dottor Thorn assiste ad una scena che lo allibisce...Cosa avrà visto?
Nell'ultimo capitolo il manga è ambientato un po' di anni dopo: Kicho è piu' anziana ma sempre affascinante e un giorno riceve la visita di Kenzo, che archiviati i disappori, la ringrazia per tutto l'aiuto. Kenzo ora è un giovane uomo molto bello che è diventato medico.
Dopo i saluti finali, la sua aiutante Tama che ormai diventata una bella ragazza, le chiede se per caso vuole diventare proprietaria dell'okiya (la case delle geishe). Ma Kicho risponde in modo ambiguo, facendo poi capire al lettore che tra poco anche lei raggiungerà Gen...
"Le Dernier envol du papillon"è un volume unico molto interessante , perchè in maniera accurata viene descritta la vita del quartiere Maruyama e dell'adiacente isola di Dejima,dove stazionavano gli olandesi.
La storia, seppur breve (160 pagine), riserva un bel colpo di scena di cui ovviamente non vi parlerò e offre ai lettori uno spaccato di vita delle geishe e dei loro clienti.
I disegni di Kan Takahama, autrice purtroppo del tutto inedita in Italia, sono assolutamente splendidi e dettagliati. I visi dei vari personaggi sono disegnati in modo del tutto originale e molta attenzione viene data agli sfondi.
L'edizione Glénatè ottima,formato azzeccato (15x21) sovra copertina e tre pagine a colori al centro dell'albo. Il prezzo è di 10,75€.
Ho trovato quest'opera malinconica e un po' nostalgica, il personaggio di Kicho molto ben caratterizzato e ho apprezzato certi richiami con "Ooku - Le stanze proibite", opera ancora in corso di pubblicazione scritta e disegnata da Fumi Yoshinaga.
Storia: 8,5
Disegni: 9
Edizione Glénat: 10.