Nel lontano 1999 la Star Comics pubblicò il volume unico "America", disegnato e sceneggiato da Keiko Ichiguchi, mangaka che ormai si può definire italiana d'adozione.
Penso sia stato uno dei primi shoujo di quest'autrice ad essere pubblicati in Italia, poichè poi fu la Kappa Edizioni ad occuparsi di tutto il catalogo della Ichiguchi in un formato disumano (17x24) con un prezzo tutto tranne che economico (piu' di 12 euro se non ricordo male, per neanche 150 pagine...).
Questo "America" si presente invece nel formato 13x18 e costa 7.000 lire, proprio così XD Essendo del '99 il prezzo è scritto solo in lire. Non c'è nessuna sovra copertina e ci sono circa 200 pagine.
La storia è semplice ma molto toccante. Sei ragazzi, sei amici, si incontrano spesso in un Bar dove viene trasmessa musica americana (il proprietario, Jeremy, è appunto americano). Tutti e sei per un motivo o per l'altro hanno il cosiddetto "sogno americano" ovvero mollare tutto e volare oltre oceano.
C'è Nae, la protagonista, che sogna di diventare scrittrice. Nel frattempo ha una relazione con un suo professore (che guarda caso ha fatto delle mostre proprio in America). Il problema è che il tizio è sposato e sembra voglia partire. Come reagirà Nae?
Poi c'è Koji, innamorato di Nae ma non ricambiato, che lavora in cucina. Vuole a tutti costi recuperare soldi per partire per l'America, e avrà un'occasione di lavoro allettante che però proviene proprio dal professore di Nae...Cosa deciderà di fare Koji?Combatterà con il suo orgoglio o no?
Takako invece è una ragazza posata che nasconde uno spiacevole segreto [che purtroppo viene poco approfondito, anche perchè si tratta di un volume unico, ricordiamocelo...]. Ha la passione per l'arte.
Poi c'è Naoyuki, innamorato di Takako e (forse) ricambiato che lavora come bar man presso il locale di ritrovo della combriccola. Il ragazzo ha la passione per la musica, in particolar modo sogna di diventare chitarrista. Avrà l'occasione di debuttare a Tokyo (la storia è ambientata a Osaka) in una band pop, ma cederà al fascino del music-business o preferirà continuare nel suo lavoro che non gli offre sbocchi?
Marikoè una ragazza molto sofferente, con un passato difficile alle spalle. E' infatti vittima d'abusi da parte della madre e del suo nuovo (ed ennesimo) compagno.
Nasconde questo suo dolore indossando una maschera stralunata e allegra.
Infine c'è Huey, che è l'unico ad entrare in scena in un secondo momento. E' un gaijin ovvero uno straniero per via del suo aspetto caucasico (la madre è americana, il padre è giapponese). Il ragazzo è spesso invischiato in giri poco leciti, ma poi mette la testa a posto e inizia a lavorare nel bar insieme a Naoyuki.
Purtroppo l'urgenza di portare Mariko in America, lontana dallo squallido ambiente familiare, lo farà di nuovo cadere nel lavoro "facile" ma poco pulito.
Ad un certo punto sembra che tutti i ragazzi hanno raggiunto (chi più chi meno) il loro obiettivo e iniziano a vedersi sempre meno. Nae si rende conto della situazione ed è triste, perchè vorrebbe che in un modo o nell'altro tutti gli amici restassero uniti.
Invece Takako deve partire per l'Italia, Naoyuki appunto debutterà a Tokyo e ci sarà l'inaspettato epilogo che verrà protagonisti loro malgrado la coppia Huey/Mariko.
Ho trovato questo manga parecchio interessante. Pur essendo un volume unico, i protagonisti (che sono ben sei) sono tutti ben caratterizzati e ognuno di loro ha un proprio background. Certo la protagonista è Nae, ma anche gli altri amici sono parecchio "attivi" nella storia. L'unica nota dolente è appunto un episodio del passato di Takako che è stato poco approfondito.
Dell'edizione italiana ho parlato all'inizio del post. La lettura è all'occidentale, la carta usata è buona. Non m'è piaciuta molto la scelta d'immagine della copertina (avrei preferito quella originale usata in Giappone oppure quella usata in Francia, che vi posterò qui sotto).
Per il resto consiglio questo shoujo a coloro che vogliono seguire una storia d'amici con i loro sogni e le loro speranze. Ma anche con i loro dolori, i loro dubbi e ovviamente i loro sogni.
"America"
Volumi pubblicati: 1 (volume unico)
Pubblicato in Italia dalla Star Comics.
Storia: 8
Disegni: 7,5
Edizione Star Comics: 7,5
Penso sia stato uno dei primi shoujo di quest'autrice ad essere pubblicati in Italia, poichè poi fu la Kappa Edizioni ad occuparsi di tutto il catalogo della Ichiguchi in un formato disumano (17x24) con un prezzo tutto tranne che economico (piu' di 12 euro se non ricordo male, per neanche 150 pagine...).
Questo "America" si presente invece nel formato 13x18 e costa 7.000 lire, proprio così XD Essendo del '99 il prezzo è scritto solo in lire. Non c'è nessuna sovra copertina e ci sono circa 200 pagine.
La storia è semplice ma molto toccante. Sei ragazzi, sei amici, si incontrano spesso in un Bar dove viene trasmessa musica americana (il proprietario, Jeremy, è appunto americano). Tutti e sei per un motivo o per l'altro hanno il cosiddetto "sogno americano" ovvero mollare tutto e volare oltre oceano.
C'è Nae, la protagonista, che sogna di diventare scrittrice. Nel frattempo ha una relazione con un suo professore (che guarda caso ha fatto delle mostre proprio in America). Il problema è che il tizio è sposato e sembra voglia partire. Come reagirà Nae?
Poi c'è Koji, innamorato di Nae ma non ricambiato, che lavora in cucina. Vuole a tutti costi recuperare soldi per partire per l'America, e avrà un'occasione di lavoro allettante che però proviene proprio dal professore di Nae...Cosa deciderà di fare Koji?Combatterà con il suo orgoglio o no?
Takako invece è una ragazza posata che nasconde uno spiacevole segreto [che purtroppo viene poco approfondito, anche perchè si tratta di un volume unico, ricordiamocelo...]. Ha la passione per l'arte.
Poi c'è Naoyuki, innamorato di Takako e (forse) ricambiato che lavora come bar man presso il locale di ritrovo della combriccola. Il ragazzo ha la passione per la musica, in particolar modo sogna di diventare chitarrista. Avrà l'occasione di debuttare a Tokyo (la storia è ambientata a Osaka) in una band pop, ma cederà al fascino del music-business o preferirà continuare nel suo lavoro che non gli offre sbocchi?
Marikoè una ragazza molto sofferente, con un passato difficile alle spalle. E' infatti vittima d'abusi da parte della madre e del suo nuovo (ed ennesimo) compagno.
Nasconde questo suo dolore indossando una maschera stralunata e allegra.
Infine c'è Huey, che è l'unico ad entrare in scena in un secondo momento. E' un gaijin ovvero uno straniero per via del suo aspetto caucasico (la madre è americana, il padre è giapponese). Il ragazzo è spesso invischiato in giri poco leciti, ma poi mette la testa a posto e inizia a lavorare nel bar insieme a Naoyuki.
Purtroppo l'urgenza di portare Mariko in America, lontana dallo squallido ambiente familiare, lo farà di nuovo cadere nel lavoro "facile" ma poco pulito.
Ad un certo punto sembra che tutti i ragazzi hanno raggiunto (chi più chi meno) il loro obiettivo e iniziano a vedersi sempre meno. Nae si rende conto della situazione ed è triste, perchè vorrebbe che in un modo o nell'altro tutti gli amici restassero uniti.
Invece Takako deve partire per l'Italia, Naoyuki appunto debutterà a Tokyo e ci sarà l'inaspettato epilogo che verrà protagonisti loro malgrado la coppia Huey/Mariko.
Ho trovato questo manga parecchio interessante. Pur essendo un volume unico, i protagonisti (che sono ben sei) sono tutti ben caratterizzati e ognuno di loro ha un proprio background. Certo la protagonista è Nae, ma anche gli altri amici sono parecchio "attivi" nella storia. L'unica nota dolente è appunto un episodio del passato di Takako che è stato poco approfondito.
Dell'edizione italiana ho parlato all'inizio del post. La lettura è all'occidentale, la carta usata è buona. Non m'è piaciuta molto la scelta d'immagine della copertina (avrei preferito quella originale usata in Giappone oppure quella usata in Francia, che vi posterò qui sotto).
Per il resto consiglio questo shoujo a coloro che vogliono seguire una storia d'amici con i loro sogni e le loro speranze. Ma anche con i loro dolori, i loro dubbi e ovviamente i loro sogni.
"America"
Volumi pubblicati: 1 (volume unico)
Pubblicato in Italia dalla Star Comics.
Storia: 8
Disegni: 7,5
Edizione Star Comics: 7,5